Fentanyl è la nuova droga letale

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 10/10/2019 Aggiornato il 10/10/2019

Nato come antidolorifico per malati oncologici, oggi il fentanyl sta causando il maggior numero di morti per overdose in America

Fentanyl è la nuova droga letale

Il fentanyl è un oppioide sintetico, 100 volte più potente della morfina, usato per la gestione del dolore, specialmente quello oncologico, mentre in combinazione con altre sostanze viene impiegato per l’anestesia. L’Organizzazione mondiale della sanità lo ha inserito nella lista di farmaci essenziali per il trattamento dei tumori in stadio avanzato. Grazie alla possibilità di rilascio controllato con i cerotti transdermici, è diventato l’oppiaceo più comune nella pratica clinica, ma sempre sotto stretto controllo medico.

La nuova dipendenza dei giovani americani

L’abuso di oppioidi sintetici sta, però, diventando una vera e propria piaga negli Stati Uniti. L’eccesso di prescrizione e il basso costo dei medicinali hanno reso una generazione di americani dipendente dagli antidolorifici. Nel 2018 il fentanyl è stato l’oppioide che ha causato il maggior numero di morti per overdose in Usa. I derivati del fentanyl usati come sostanze stupefacenti sono più di 50: tra questi il più potente è il carfentanil, con un effetto analgesico pari a 10mila volte quello della morfina. Nei laboratori clandestini la molecola del fentanyl viene riprodotta e modificata per ottenere derivati oppiacei di diversa potenza, utilizzati per potenziare eroina, cocaina e metanfetamine. In questo modo però si aumenta il rischio overdose, perché è difficile dosare sostanze così potenti.

Il pericolo degli oppiodi sintetici

Gli oppioidi come il fentanyl stanno soppiantando le vecchie droghe tradizionali, come l’eroina. Perché costa meno, si trova in farmacia e ha un effetto fra 100 e 1.000 volte più potente. Si calcola che negli ultimi cinque anni i morti siano stati 200mila, più di quelli causati dagli incidenti stradali e prima causa di mortalità tra i più giovani. Basta inalarlo o toccarlo per caso per avere effetti collaterali. Sotto al milligrammo si possono avere giramenti di testa, vomito e problemi di coordinazione, ma sopra ai 2 milligrammi, considerata una soglia letale, si arriva al coma, all’arresto cardiaco e alla morte.

La situazione in Italia

Per il momento in Italia non c’è quasi traccia del fentanyl. Il mese scorso, però, il ministero della Salute ha diramato un’allerta riguardo il pericolo di presenza di eroina ad alta potenza ma anche derivati del fentanyl. È probabile, quindi, che ci siano stati sequestri di questa sostanza o prove della sua possibile immissione nel mercato dello spaccio: un segnale di pericolo da non sottovalutare.

 

 
 
 

Da sapere!

Negli Usa la dipendenza da oppiacei è stata dichiarata emergenza nazionale dal presidente Donald Trump. Il fentanyl non è l’unico antidolorifico a creare dipendenza, ma è il più pericoloso.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti