Fertilità salva con alimentazione corretta e sport dall’adolescenza

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 08/02/2019 Aggiornato il 08/02/2019

La giusta alimentazione, una regola attività fisica, l’astensione da alcol, fumo e stupefacenti sono garanzie per la fertilità futura

Fertilità salva con alimentazione corretta e sport dall’adolescenza

Condurre fin dall’adolescenza una vita poco regolata, trascurando attività fisica e corretta alimentazione, indulgendo nel consumo di alcol o non disdegnando il consumo più o meno occasionale di droghe può essere deleterio per la fertilità sia maschile sia femminile. È quanto emerge da un evento organizzato da FEA-Family Enrichment Association–Onlus in collaborazione con l’Istituto di Filosofia dell’Agire Scientifico e Tecnologico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.

Momento cruciale

L’adolescenza rappresenta il periodo in cui la propria identità genetica e il tipo di alimentazione influenzano di più l’adeguatezza del microbiota, l’insieme dei microrganismi che albergano nell’intestino. Da ciò la necessità di un’adeguata informazione per contrastare gli effetti di una pubblicità spesso martellante, riducendo l’utilizzo a volte eccessivo di conservanti o composti inappropriati per quello che oggi viene chiamato il cervello enterico. L’attività fisica, se regolare e ben proporzionata, rappresenta poi una risorsa fondamentale per un buon equilibrio metabolico e un adeguato sviluppo del sistema muscolo-scheletrico e vascolare.

Le regole salva-fertilità

In generale le raccomandazioni alimentari a favore della fertilità sono: evitare i grassi saturi, preferire pane, pasta e riso integrali, assumere proteine vegetali, puntare su prodotti stagionali e prevedere l’assunzione regolare di frutta e verdura. Sul fronte maschile viene raccomandata l’assunzione di antiossidanti – come ciliegie, cioccolato fondente, carote e tè verde – che permettono di combattere lo stress ossidativo determinato da colesterolo, diabete, fumo, che può danneggiare il processo di spermatogenesi, ovvero la produzione di spermatozoi.

Comportamenti a rischio

Oltre all’alimentazione scorretta, anche l’alcol e il fumo hanno precise ricadute sulla fertilità e risultano associati a comportamenti sessuali a rischio. L’alcol modifica la produzione di ormoni e non favorisce le prestazioni sessuali, mentre le droghe, da quelle considerate meno pericolose a quelle riconosciute come più dannose, possono produrre una riduzione diretta o indiretta delle capacità riproduttive.

 
 
 

Da sapere!

Nel mondo una persona su 3 consuma regolarmente alcol (2,4 miliardi, di cui 1 miliardo e mezzo uomini e 900 milioni donne), rivela uno studio pubblicato sulla rivista medica Lancet.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti