Fumo & adolescenti: ecco le nuove Linee guida

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/09/2017 Aggiornato il 21/09/2017

I danni provocati dal fumo sono ancora più gravi se si inizia a fumare durante l’adolescenza. Per combattere il fumo nei giovanissimi sono state messe a punto specifiche Linee guida

Fumo & adolescenti: ecco le nuove  Linee guida

La dipendenza dalle sigarette è molto più difficile da scardinare se si inizia a fumare nell’età della pre-adolescenza. L’Italia purtroppo registra il primato europeo “under 18”: il 37% dei sedicenni ha già fumato, quasi il doppio della media europea. Nell’ottica di prevenzione, sono state pubblicate dal Canadian Medical Association Journal specifiche Linee guida anti-fumo.

La prevenzione più efficace inizia dall’infanzia

Già durante la prima infanzia educare i bambini a percepire la pericolosità del fumo è un buon deterrente per scongiurare la dipendenza da adulti. Secondo le Linee guida canadesi sarebbe opportuno che anche il pediatra si occupasse di questo aspetto, indagando l’esposizione dei bimbi al fumo sia in casa sia fuori.

Quando si comincia

Secondo le statistiche, la prima sigaretta si fuma durante la scuola media, ma è alle superiori che il fumo diventa una vera e propria abitudine e la percentuale di fumatori aumenta vertiginosamente. Nonostante sia difficile far desistere i ragazzi dal fumare, condannare le sigarette a scuola, a casa e nei luoghi che frequentano è di vitale importanza, anche se il messaggio potrebbe non essere recepito nell’immediato.

Le migliori strategie anti-fumo

Tra le strategie per convincere i giovani fumatori a rinunciare al vizio,  secondo le Linee guida, particolarmente efficace risulta “il gruppo dei pari”: ossia formare un gruppo di ragazzi virtuosi affinché educhino i coetanei fumatori. Questo perché è più facile che il messaggio venga accettato da altri ragazzi rispetto ai tentativi degli insegnanti, percepiti più come ordini da trasgredire. Un altro modo per scoraggiare il fumo negli adolescenti è evidenziarne i lati  negativi che danneggiano l’estetica, come alito cattivo e denti gialli. Paradossalmente queste conseguenze, nei giovanissimi, vengono temute più della “lontana” prospettiva di un tumore o di un infarto.

 

 

 
 
 

Da sapere

L’effetto della nicotina sul corpo è come quello di una droga. Solo 6 fumatori su 100, infatti, riescono a smettere volontariamente.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti