Fumo di sigaretta: si comincia a 11 anni

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 12/10/2018 Aggiornato il 12/10/2018

La diffusione del fumo di sigaretta tra i giovani è un fenomeno presente soprattutto nei Paesi dell'Europa meridionale. Maglia nera all’Italia. Pericoli consistenti

Fumo di sigaretta: si comincia a 11 anni

Moda o vizio, il fumo di sigaretta  fa sempre più appeal nei ragazzini. Secondo uno studio condotto in Europa, dagli anni Novanta a oggi è aumentato del 50% il consumo di sigarette tra i minorenni. E l’Italia detiene il triste primato di questa classifica. La fascia d’età critica maggiormente coinvolta è quella tra gli 11 e i 15 anni.  Il controllo dei genitori sembra non essere sufficiente. Ed anche il divieto di vendere le sigarette ai minorenni non basta più. Maggiore, invece, dovrebbe essere il freno all’interno delle scuole, dove sempre più ragazzi, per entrare nel gruppo dei pari, iniziano a fumare.

Dati preoccupanti

Lo studio sul consumo di fumo di sigaretta tra i minorenni è stato condotto dall’Università di Verona, nell’ambito del progetto Ageing lungs in european cohorts (Alec), finanziato da Horizon 2020. La ricerca, coordinata da Deborah Jarvis del National heart and lung institute dell’Imperial college of London, è stata pubblicata sulla rivista medica Plos one. “Il risultato più preoccupante dello studio – ha spiegato il professor Alessandro Marcon – riguarda i giovanissimi e il loro rapporto con il fumo; nella fascia 11-15 anni si è osservato un aumento dei nuovi fumatori dal 1990 in poi, con tassi che nell’Europa dell’Ovest, Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi e Svizzera hanno raggiunto i 40 nuovi fumatori ogni 1.000 giovani per anno, e circa 30 per 1.000 l’anno in Europa del Sud: Italia, Spagna e Portogallo”.

 

 
 
 

Da sapere!

In Nord Europa il consumo di sigarette è nettamente inferiore rispetto al Sud. Complice, sicuramente, il costo del pacchetto, doppio rispetto all’Italia (circa 10 euro), che agisce come deterrente.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti