Fumo: una generazione no smoking?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/09/2016 Aggiornato il 02/09/2016

È questo l’obiettivo ambizioso contro la sigaretta e i danni che può provocare, soprattutto ai più giovani. Ecco come crescere una generazione no smoking

Fumo: una generazione no smoking?

Il fumo uccide, è stampato pure sui pacchetti di sigarette. Tuttavia, questo monito non basta a disincentivare la diffusione di questa cattiva abitudine, soprattutto tra i più giovani. Secondo il rapporto 2016 dell’Osservatorio fumo, alcol e droga (Ossfad) dell’Istituto Superiore di Sanità la fascia di età più a rischio sarebbe quella tra i 15 e i 20 anni, mentre sarebbero 11 milioni i fumatori italiani.

Perché si inizia a fumare così presto

Le ragioni della popolarità delle “bionde” sta nel potere di aggregazione della sigaretta: molti giovani hanno dichiarato infatti di aver iniziato a fumare in gruppo, emulando gli amici fumatori. Parlando di numeri, secondo il rapporto Ossfad-Doxa, il 14% dei ragazzi intervistati inizia a fumare già prima dei 15 anni, più del 71% inizia a fumare tra i 15 e i 20 anni e l’82% fuma almeno 15 sigarette al giorno.

La dipendenza diventa inevitabile

“I giovani si avvicinano a questo prodotto pensando di poterlo gestire e invece non lo gestiranno più – spiega Roberta Pacifici, esperta dell’Iss -. Questa popolazione diventerà assolutamente dipendente e passerà ai consumi tipici riscontrabili nelle altre fasce d’età”.

Intervenire prima nelle scuole

Per cercare di vincere la battaglia contro il fumo è importante il coinvolgimento delle istituzioni, a 360 gradi. Già nel 2005 con la legge Sirchia è stato imposto il divieto di fumare nei luoghi pubblici.  Tuttavia, per scongiurare che le sigarette entrino a far parte della quotidianità dei più giovani, è necessaria un’efficace campagna di prevenzione nelle scuole. A questo proposito, nel 2008 è nato il progetto “No smoking be happy”, promosso dalla Fondazione Veronesi e sostenuto da quest’anno dal Ministero dell’istruzione e dell’università: in occasione della giornata mondiale senza tabacco (fissata il 31 maggio) i docenti delle scuole primarie e secondarie hanno tenuto delle lezioni sui gravi danni del fumo, promuovendo uno stile di vita sano.

Educazione fra pari

Un’altra iniziativa interessante per contrastare la diffusione del tabagismo tra i ragazzi è la cosiddetta “peer education”, ovvero educazione tra pari, che prevede la formazione di un educatore che possa essere considerato credibile dai ragazzi, con il quale interloquire in modo più diretto, poiché riconosciuto come membro del gruppo.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che…

 

Negli ultimi anni la differenza di genere si è colmata, diventando un esempio di “parità tra i sessi” negativo: le donne, in misura maggiore rispetto al passato, iniziano a fumare al pari dei “colleghi” uomini.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti