Fumo passivo: troppi i ragazzi esposti!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/02/2015 Aggiornato il 24/02/2015

Ben 4 adolescenti su 10 sarebbero esposti a fumo passivo. Con gravissimi rischi per la loro salute. Non solo ai polmoni. Ecco quali

Fumo passivo: troppi i ragazzi esposti!

Continuano a cadere nel vuoto gli avvertimenti degli esperti sui danni del fumo passivo. Infatti, sono ancora troppi i fumatori che accendono una sigaretta in presenza di soggetti deboli, in particolare bambini e ragazzi. L’ultima conferma arriva dal primo studio su questo problema condotto su scala globale, da un team di ricercatori americani, della University of Texas Medical Branch at Galveston, e pubblicato sul Journal of Adolescent Health.

Arruolati 350 mila ragazzi

La ricerca ha coinvolto un numero elevatissimo di adolescenti. In totale, infatti, sono stati arruolati 350 mila ragazzi provenienti da ben 168 Paesi, dunque, con background culturali e contesti ambientali, oltre che famigliari, molto differenti. Tutti sono stati invitati a compilare un questionario sull’esposizione al fumo passivo e sul consumo di sigarette. Lo scopo era capire quale rapporto esista fra mondo dell’adolescenza e fumo.

La responsabilità è anche dei genitori!

Analizzando i dati raccolti, gli autori hanno scoperto che il numero di adolescenti esposti a fumo passivo è molto più elevato di quanto si tende a ipotizzare solitamente. Non solo: molti di questi ragazzi non hanno mai acceso una sigaretta nella loro vita, per cui non hanno alcuna responsabilità per gli effetti nocivi cui rischia di andare incontro il loro organismo. Più precisamente, dall’indagine è emerso che il 40% dei ragazzi di tutto il mondo è esposto a fumo passivo. La cosa paradossale è che spesso la colpa è dei genitori o dei parenti: in un terzo dei casi, infatti, l’esposizione avviene in casa, mentre più di due quinti di questi giovani sono costretti a inalare i veleni emessi dalle sigarette fuori casa. “L’esposizione al fumo passivo per i ragazzi non fumatori che hanno entrambi i genitori e coetanei che fumano è 23 volte superiore a quella dei ragazzi non-fumatori che non hanno i fumatori intorno a loro” hanno spiegato gli autori.

I giovani non sono in grado di difendersi

La quasi totalità dei ragazzi che non hanno mai acceso una sigaretta è consapevole dei rischi delle “bionde”: ben il 90% conosce quali effetti può avere l’esposizione al fumo passivo e il 79% sa che è vietato fumare nei luoghi pubblici. Questa consapevolezza, però, evidentemente non basta a proteggerli. Gli adolescenti, infatti, non riescono a evitare gli ambienti fumosi.

Problemi ai polmoni, ma non solo

Il paradosso è che il fumo passivo non è ininfluente, ma è nocivo quanto quello diretto. Ormai non ci sono più dubbi sul fatto che mette a rischio non solo la salute dei polmoni, ma anche quella dell’apparato cardiovascolare, delle arterie  e di tutte le cellule. Ecco perché è necessario che genitori e istituzioni facciano il possibile per proteggere bambini e ragazzi.

 

 

 
 
 

In breve

 

ATTENZIONE AL FUMO DI TERZA MANO

Oltre al fumo passivo, bisogna fare attenzione anche a quello di terza mano, rappresentato dalle particelle che si depositano su abiti, mobili, tessuti. Ecco perché non fumare in presenza di bambini e ragazzi non basta: non bisogna fumare negli ambienti in cui soggiornano.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti