Chi gioca ai videogame va meglio a scuola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/10/2016 Aggiornato il 10/10/2016

Contrordine: smentito il luogo comune che vorrebbe i videogame responsabili del cattivo rendimento scolastico. Sarebbe invece vero il contrario

Chi gioca ai videogame va meglio a scuola

Non è vero che i videogame siano diseducativi, anzi: i risultati di uno studio del Royal Melbourne Institute of Technology hanno appena dimostrato che i ragazzi che passano parte del loro tempo divertendosi con i videogiochi, ottengono risultati scolastici migliori, in particolare nelle materie scientifiche.

L’analisi su 12.000 studenti

La ricerca ha studiato il legame tra i risultati accademici e gli interessi degli studenti al di fuori della scuola, inclusi appunto i videogame on line e l’uso dei social network, analizzando i risultati del Program for International Student Assessment, un programma per la valutazione degli studenti riconosciuto a livello mondiale, che ha coinvolto oltre 12.000 studenti australiani delle scuole superiori. Il test era diretto a testarne le conoscenze in alcune materie, tra cui matematica e scienze.

Voti più alti

Tra i ragazzi oggetto dello studio, quelli impegnati a giocare con I videogame quasi ogni giorno hanno ottenuto un punteggio in matematica mediamente di 15 punti maggiore rispetto agli altri coetanei meno “affezionati”. Ugualmente, i loro risultati sono stati di 17 punti superiori alla media per quanto riguarda le scienze. Chi ha ottenuto risultati decisamente inferiori alla media, invece, sono stati quei ragazzi che passano il loro tempo libero prevalentemente sui social network.

Risultati non definitivi

Secondo Alberto Posso, a capo dello studio, i videogame mettono in azione funzioni mentali legate a ragionamento e capacità di risoluzione dei problemi, intimamente connesse con le materie scientifiche e gli insegnanti dovrebbero prendere in considerazione l’idea d’inserire i videogiochi popolari nella didattica, purché non siano violenti. Viceversa, l’uso dei social network, che richiede scarsa attenzione, toglie tempo allo studio e favorisce la mancanza di concentrazione a scuola. D’altra parte non ci sono prove certe che siano proprio i videogame l’origine dei buoni risultati ottenuti dagli studenti. Potrebbe anche essere che chi ama i videogiochi sia più portato per le materie scientifiche.

 

 

 
 
 

In breve

PROVATO L’AIUTO PER LA DISLESSIA

Uno studio condotto dall’Università di Padova su alcuni gruppi di bambini affetti da dislessia, aveva dimostrato che dodici ore passate davanti ai videogiochi migliorano la capacità di lettura più di quanto non avvenga con anno di lettura spontanea.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti