Giochi pericolosi e adolescenti: attrazione fatale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/07/2015 Aggiornato il 09/07/2015

Sempre più giovani dedicano parte del loro tempo libero a giochi pericolosi. Ecco con quali rischi

Giochi pericolosi e adolescenti: attrazione fatale

Videogiochi e computer non sono certo dei passatempi ideali. Tuttavia, sono sicuramente un male minore rispetto a certi giochi pericolosi che negli ultimi tempi si stanno diffondendo un po’ ovunque negli Stati Uniti e non solo. L’allarme arriva dagli esperti oltreoceano, che invitano genitori e istituzioni a non sottovalutare il fenomeno.

L’ultima moda? Darsi fuoco per gioco

I ragazzi di oggi, sempre più bombardati di stimoli e annoiati dalla routine quotidiana, non sanno più cosa inventarsi per trascorrere il proprio tempo libero e provare un po’ di brividi. Negli Usa hanno inventato, quindi, una serie di giochi pericolosi, in grado di farli sentire coraggiosi e grandi agli occhi dei coetanei. Quali? Una delle follie più in voga negli ultimi tempi consiste nel cospargersi di liquido infiammabile e poi darsi fuoco, per gettarsi il più velocemente possibile sotto una doccia o un getto d’acqua. Emozioni a mille, batticuore, scariche di adrenalina sono assicurate. Ma, con esse, anche conseguenze decisamente poco piacevoli. Se non si riesce a spegnere le fiamme in tempo si rischiano, come minimo, piccole ustioni e lesioni cutanee. In ogni, caso dolore e bruciore sono impossibili da evitare. Ma i pericoli possono essere ancora più elevati. Il giornale americano Daily Mail ha raccontato che nei mesi scorsi un ragazzino ha perso la vita a causa di questa pratica assurda e che una famiglia ha dichiarato che i propri figli si sono salvati per il “rotto della cuffia”.

Video su Facebook e Youtube

Il problema è che la tendenza a dilettarsi con giochi pericolosi si sta espandendo a macchia d’olio. Colpa anche dei social network: i ragazzi che, incoscientemente, decidono di affrontare quello che è stato ribattezzato “fire challenge” si fanno filmare e postano poi i video su Facebook  e Youtube. Parte del loro divertimento, infatti, è mostrarsi a un pubblico il più ampio possibile, così da diventare, a loro modo, famosi. In questo modo, altri ragazzini sono chiamati a imitarli. Fortunatamente, in seguito alla denuncia dei giornalisti americani, alcuni video sono stati rimossi.

Il cocktail da sballo

In Francia, invece, è in voga un’altra moda pericolosissima: bere il “purple drank”, un cocktail costituito da sciroppo per la tosse, antistaminici e bevande gassate, limonate o spesso alcol, che promette di assicurare massimo sballo. Peccato che sia una minaccia per la salute e possa provocare effetti deleteri, come dipendenza, allucinazioni, euforia e altri disturbi molto gravi.

Le ragioni alla base

Ma per quali ragioni sempre più ragazzi sono affascinati da queste sfide? Indubbiamente, bisogna tener conto della “ricerca delle sensazioni, del brivido che è connaturata al sistema degli adolescenti, insieme all’assunzione del rischio” ha spiegato Luigi Janiri, docente di Psichiatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e psicoanalista della Spi (Societa psicoanalitica italiana). Anche un’educazione improntata alla massima libertà, senza l’imposizione di limiti chiari, specialmente da parte del papà  ha un ruolo importante.

 

 

 
 
 

In breve

I CAMPANELLI DI ALLARME

 Ci sono ragazzi più a rischio di altri di cedere ai giochi pericolosi. Un segnale che non va trascurato dai genitori è rappresentato dalla solitudine: se il figlio non ha relazioni e scambi con i coetanei, è meglio indagare. Nemmeno cercare compulsivamente consenso e compagnia, comunque, è un segnale positivo. Anche chi si provoca dolore o si fa male fisicamente è particolarmente vulnerabile.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti