Gioco d’azzardo & adolescenti: un fenomeno in crescita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/03/2015 Aggiornato il 31/03/2015

Un’indagine condotta sugli studenti delle scuole superiori mostra dati allarmanti, soprattutto per quanto riguarda l’online

Gioco d’azzardo & adolescenti: un fenomeno in crescita

Sei studenti su cento giocano almeno una volta a settimana. Sono in prevalenza maschi e minorenni. Si inizia anche da bambini, a 10 anni, provando a “grattare” con i genitori. Sono i risultati di una ricerca condotta dallo psicologo Simone Feder che ha coinvolto 1.520 studenti delle scuole superiori, l’80% dei quali minorenni, e il 20% di età compresa tra 18 e 20 ani.

Maschi e minorenni

Il 43% degli studenti afferma di aver giocato con gratta e vinci, 20% alle scommesse, il 10% alle slot, l’8% su Internet. C’è un 6% di studenti che gioca d’azzardo tutte le settimane, la maggior parte è di sesso maschile, ma il dato ancora più allarmante è quello relativo alla frequenza di gioco giornaliera: il 13% afferma di giocare ogni giorno alle slot, il 12% su internet, il 5% scommette e il 2% compra gratta e vinci. Gioca più frequentemente e spende maggiormente in azzardo chi ha iniziato più precocemente (26% per le slot e 30% con i gratta e vinci a meno di dieci anni).

Aggirati i divieti

I luoghi in cui gli studenti riferiscono di giocare d’azzardo sono i bar e le tabaccherie, in particolare per quel che riguarda i gratta e vinci e le slot. In barba al divieto di gioco per i minorenni, c’è poi un 7% di minori che ha giocato d’azzardo in sale scommesse, fino al 26% di minorenni che hanno giocato d’azzardo in tabaccheria.

Consapevoli dei rischi ma attratti

La buona notizia è che il 92% dei ragazzi intervistati è consapevole dei rischi e ritiene infatti che il gioco d’azzardo possa creare dipendenza; tuttavia per un 20% di loro la parola azzardo è associata ancora a cose positive (fortuna, divertimento, guadagno), la stessa percentuale lo ritiene poco o per nulla pericoloso e il 35% ha riferito che non fermerebbe un amico vedendolo giocare d’azzardo. Le motivazioni che spingerebbero le persone a giocare d’azzardo sono ricondotte nel 67% dei casi alla volontà di arricchirsi, nel 16% al gusto della sfida, 15% passatempo o noia.

L’importanza dei media

Fondamentale, per la conoscenza dell’azzardo, è l’informazione. Il 32% dei ragazzi dichiara di aver appreso che giocare d’azzardo è legale e lecito in Italia proprio dai media. Il 23%, invece, tra la propria informazione da ciò che vede nei bar. Il 18% dei ragazzi intervistati riferisce di avere parenti che giocano abitualmente d’azzardo.

 

 

 

  

In breve

UNA PIAGA EUROPEA 

Secondo le stime (per difetto) della Commissione europea sono 6,8 milioni i consumatori che partecipano a uno o più giochi online. In particolare, gli adolescenti sono i più vulnerabili e anche i più esposti al fenomeno, soprattutto del “gambling online”, visto che il 75% dei cittadini europei con meno di 17 anni utilizza internet.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti