Gioco d’azzardo, dipendente un adolescente su sette

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/07/2015 Aggiornato il 30/07/2015

Il gioco d’azzardo colpisce sempre più anche i giovanissimi. Attenzione alle conseguenze!

Gioco d’azzardo, dipendente un adolescente su sette

Il gioco d’azzardo purtroppo colpisce trasversalmente, sia nei suoi effetti a breve termine sia nelle gravi conseguenze di dipendenza che comporta. E tra le fasce d’età dipendenti dal gioco d’azzardo, troviamo anche gli adolescenti. Ma c’è di più, a esserne colpito è addirittura un ragazzo su sette.

Si parla di ludopatia

La dipendenza dal gioco ha un nome specifico, trattandosi di una vera propria patologia: ludopatia. Un’indagine recente apre gli occhi sulla gravità e la diffusione dei giovanissimi affetti da dipendenza dal gioco d’azzardo, soprattutto nelle città.

I rischi della scommessa

La dipendenza dal gioco d’azzardo, a tutte le età ma ancor più da giovani, rischia di compromettere la qualità della vita in modo pesante e grave. Infatti, sono numerosissimi i disagi correlati alla ludopatia. A confermarlo è anche una campagna-progetto promossa e finanziata, tra gli altri, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: “Non giocarti la vita, come prevenire la ludopatia”.

A rischio le fasce più deboli

A soffrire dalla dipendenza dal gioco d’azzardo sono soprattutto le fasce più deboli come gli adolescenti, gli anziani e i disoccupati. Da un’indagine condotta presso un Istituto Tecnico, sono risultati numerosi, in modo allarmante, i ragazzi che dichiaravano di essere tentati o affetti dalla dipendenza da gioco d’azzardo, ma anche coloro che conoscevano persone dipendenti dal gioco sia in famiglia sia tra gli amici. 

 

 

 
 
 

In breve

GIOCARE SI’, MA NON A SOLDI

 L’idea che dovrebbe stare alla base di una campagna contro la ludopatia, è che il gioco venga considerato nella sua preziosa essenza di intrattenimento. Tutto ciò è possibile, scorporando l’aspetto economico della scommessa con denaro e valorizzando, invece, il lato di socialità e divertimento puro.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti