Gioco d’azzardo: è allarme tra gli under 18

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 17/12/2018 Aggiornato il 17/12/2018

La dipendenza da gioco d’azzardo riguarda un italiano e tre e coinvolge anche i minori. Circa 70mila i giovani a rischio ludopatia

Gioco d’azzardo: è allarme tra gli under 18

Nell’era della crisi economica, il gioco d’azzardo non crea abilità, ma distrugge il lavoro e il risparmio di milioni di persone. L’Istituto suuperiore di sanità (Iss) ha realizzato uno studio dedicato a questa vera e propria dipendenza che coinvolge oltre un milione e mezzo di italiani. Secondo i dati raccolti dall’Istituto superiore di sanità (Iss), infatti, un adulto su tre ha giocato d’azzardo almeno una volta nella a vita. Molti i minorenni a rischio.

Un milione e mezzo ad alto rischio

Secondo lo studio Iss, 18 milioni di italiani adulti hanno giocato d’azzardo almeno una volta nell’ultimo anno: di questi 13 milioni giocano in modo sociale, due milioni sono a basso rischio, 400 mila hanno un profilo a rischio medio e un milione e mezzo è ad alto rischio, nel senso che ha difficoltà a gestire il tempo dedicato al gioco d’azzardo e a controllare il denaro, mettendo anche in crisi le relazioni familiari e sociali.

I pericoli nei minori

Per quanto riguarda i giocatori minori, 700mila hanno provato il gioco d’azzardo almeno una volta all’anno. 70mila (il 10%) sono già giocatori problematici. Numeri allarmanti, tenendo conto del fatto che il gioco d’azzardo è vietato ai minori di 18 anni. Come per gli adulti, peraltro, il gioco d’azzardo apre anche ad altre dipendenze, come la droga e l’alcol.

 

 
 
 

Da sapere!

Al Centro nazionale dipendenze e doping dell’Iss è attivo, dalle 10 alle 16,  il numero verde 800 558 822, nato per aiutare le persone con problemi di ludopatia e le loro famiglie.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti