Gioco d’azzardo patologico: adolescenti a rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/07/2013 Aggiornato il 08/07/2013

Gli ultimi dati rivelano che gli adolescenti affetti da gioco d’azzardo patologico sono in aumento

Gioco d’azzardo patologico: adolescenti a rischio

Stando a una ricerca del Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio (DPA), sono sempre più numerosi gli adolescenti a rischio di gioco d’azzardo patologico (GAP). I dati aggiornati al 2013 rivelano che tra gli studenti i giocatori sono stati il 48.2%, con un lieve aumento rispetto al 2012. Tra questi, il 6% risulta avere una condizione di gioco patologico, mentre il 10.9% è classificabile come giocatore a rischio gambling.

È una vera e propria emergenza

Secondo Giovanni Serpelloni, capo del Dipartimento che ha realizzato l’indagine, i dati raccolti dimostrano la serietà del problema e spingono a parlare di vera e propria emergenza da gioco d’azzardo patologico fra gli adolescenti. Il DPA ha deciso di intervenire mettendo a punto uno specifico progetto GAP, che prevede la collaborazione di 14 regioni italiane. Inoltre, sul sito internet è disponibile una specifica sezione informativa dedicata al problema.  È proprio dei giorni scorsi la notizia che un ragazzo di 19 anni si è tolto la vita dopo avere perso tutti i suoi risparmi con il gioco d’azzardo on line.

Si associa spesso ad altre dipendenze

Il gioco d’azzardo patologico è stato definito come “un comportamento persistente, ricorrente e maladattivo di gioco che comprende gli aspetti della vita personale, familiare e lavorativa del soggetto”. Molto spesso il GAP è associato all’uso di sostanze stupefacenti, all’abuso di alcol e alla presenza di patologie psichiatriche. Colpisce particolarmente i giovani e gli adolescenti, sebbene gli adulti e gli anziani non ne siano esenti.

In breve

ESISTONO TRATTAMENTI EFFICACI

Gli adolescenti affetti da gioco d’azzardo patologico possono essere aiutati. Esiste una vasta gamma di trattamenti utili, come i servizi territoriali, le strutture residenziali, i giocatori anonimi, gli specialisti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti