Gioco d’azzardo patologico: adolescenti a rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/07/2013 Aggiornato il 08/07/2013

Gli ultimi dati rivelano che gli adolescenti affetti da gioco d’azzardo patologico sono in aumento

Gioco d’azzardo patologico: adolescenti a rischio

Stando a una ricerca del Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio (DPA), sono sempre più numerosi gli adolescenti a rischio di gioco d’azzardo patologico (GAP). I dati aggiornati al 2013 rivelano che tra gli studenti i giocatori sono stati il 48.2%, con un lieve aumento rispetto al 2012. Tra questi, il 6% risulta avere una condizione di gioco patologico, mentre il 10.9% è classificabile come giocatore a rischio gambling.

È una vera e propria emergenza

Secondo Giovanni Serpelloni, capo del Dipartimento che ha realizzato l’indagine, i dati raccolti dimostrano la serietà del problema e spingono a parlare di vera e propria emergenza da gioco d’azzardo patologico fra gli adolescenti. Il DPA ha deciso di intervenire mettendo a punto uno specifico progetto GAP, che prevede la collaborazione di 14 regioni italiane. Inoltre, sul sito internet è disponibile una specifica sezione informativa dedicata al problema.  È proprio dei giorni scorsi la notizia che un ragazzo di 19 anni si è tolto la vita dopo avere perso tutti i suoi risparmi con il gioco d’azzardo on line.

Si associa spesso ad altre dipendenze

Il gioco d’azzardo patologico è stato definito come “un comportamento persistente, ricorrente e maladattivo di gioco che comprende gli aspetti della vita personale, familiare e lavorativa del soggetto”. Molto spesso il GAP è associato all’uso di sostanze stupefacenti, all’abuso di alcol e alla presenza di patologie psichiatriche. Colpisce particolarmente i giovani e gli adolescenti, sebbene gli adulti e gli anziani non ne siano esenti.

In breve

ESISTONO TRATTAMENTI EFFICACI

Gli adolescenti affetti da gioco d’azzardo patologico possono essere aiutati. Esiste una vasta gamma di trattamenti utili, come i servizi territoriali, le strutture residenziali, i giocatori anonimi, gli specialisti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti