Giovani e alcol: è allarme binge drinking

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/06/2013 Aggiornato il 13/06/2013

Il 35% degli adolescenti italiani confessa di praticare il binge drinking, ossia le bevute compulsive. È il risultato preoccupante di un nuovo studio italiano su giovani e alcol

Giovani e alcol: è allarme binge drinking

 

Il rapporto tra giovani e alcol è sempre più complesso. E per i genitori diventa davvero difficile conoscere le possibili abitudini negative dei propri figli. A proposito di giovani e alcol, pochi adulti sanno che cos’è il binge drinking, ma quasi tutti gli adolescenti lo conoscono, anche se, per fortuna, non tutti lo fanno.

Tanto alcol tutto insieme

Il binge drinking è l’assunzione di più bevande alcoliche in un intervallo di tempo brevissimo. L’obiettivo? Raggiungere l’ubriacatura immediata e la perdita del controllo. È l’aspetto più nuovo e preoccupante del rapporto tra giovani e alcol. Durante un binge drinking, i partecipanti consumano un minimo di 5 o 6 bicchieri di sostanze molto alcoliche. Le bevande vengono assunte in modo quasi consecutivo ed estremamente rapido, quindi senza sorseggiare, ma “trangugiando” l’alcol tutto in una volta.

Affascina il 35% degli adolescenti italiani

Questa pericolosissima pratica ha conquistato ben il 35,1% degli studenti delle scuole superiori italiane. Tra questi, il 60% dei maschi e ben il 68% delle femmine riferisce uno o due episodi al mese e più di un quinto da tre a cinque volte. Sono i risultati dello studio Espad-Italia (European school survey on alcohol and other drugs), realizzato dal Reparto di epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Ifc-Cnr). La ricerca ha analizzato un campione di 45 mila studenti delle scuole superiori.

Effetto amplificato dalle bevande energetiche

Lo studio ha poi evidenziato come dilaghi anche il consumo delle bevande energetiche, che si assesta sul 41% del campione. Pur non essendo alcoliche, queste bevande contengono stimolanti che, associati all’alcol, amplificano gli effetti delle sbronze e dello “sballo”. 

In breve

GRAVI EFFETTI PER GLI ADOLESCENTI

Una ricerca dell’Università del North Caroline ha dimostrato che episodi ripetuti di binge drinking provocano seri danni, perché non vi è soltanto la pericolosità indotta dalla quantità eccessiva di alcolici, ma anche quella dovuta alla modalità di ingestione, che amplifica l’impatto negativo dell’alcol sulla capacità e sulla salute mentale e fisica. Sono stati evidenziati danni cerebrali soprattutto in età di sviluppo: il cervello di un adolescente, infatti, risulta particolarmente sensibile agli effetti neurotossici dell’alcol, poiché si trova ancora in una fase di maturazione strutturale e funzionale. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti