Giovani fumatori in aumento, e non solo di tabacco!

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 29/08/2018 Aggiornato il 29/08/2018

In Italia un ragazzo su dieci fuma regolarmente, quasi la metà ha fumato o fuma ogni tanto e più della metà dei giovani fumatori abituali fa uso anche di cannabis. Ecco i dati rivelati dall'Iss.

Giovani fumatori in aumento, e non solo di tabacco!

I giovani fumatori sono sempre di più. Il fumo rappresenta, ancora oggi, una tentazione irresistibile per moltissimi ragazzi, un modo per “entrare” nel mondo degli adulti. Non è un caso, infatti, che la prima sigaretta molto spesso coincida con l’ingresso alle superiori, con il passaggio nella scuola “dei grandi”. Fumare significa condividere uno spazio e un tempo con gli amici fumatori.

Prima sigaretta alle superiori

Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istituto superiore della sanità (Iss), un giovane su dieci è consumatore abituale di sigarette e, tra i giovani fumatori, più della metà fuma anche cannabis.  Secondo i dati presentati dall’Ossfad del Centro nazionale dipendenza e doping dell’Iss, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco, i ragazzi tra i 14 e i 17 anni accendono la prima sigaretta alle scuole secondarie di secondo grado e una piccola percentuale, addirittura, inizia a fumare alle scuole elementari (9-10 anni).“È necessario potenziare i sistemi di prevenzione primaria per scongiurare questa nuova linea di tendenza che vede il consumo di tabacco anche tra i giovanissimi – dice il presidente dell’Iss Walter Ricciardi – prima che a questa dipendenza se ne associno altre altrettanto o più pericolose”.

L’identikit del piccolo fumatore

Gli studiosi impegnati nell’indagine Explora, realizzata su un campione di quindicimila giovani tra i 14 e i 17 anni, hanno individuato l’identikit dei giovani fumatori: il più delle volte maschio, che frequenta istituti professionali e licei artistici, con risultati mediocri o appena sufficienti, ha genitori con un’istruzione medio-bassa e con scarso controllo sulle spese dei figli; inoltre, fa meno sport rispetto ai coetanei e beve più energy drink. I giovani fumatori abituali, inoltre, bevono fino a quattro consumazioni di birra e super alcolici a settimana.

In crescita anche la canna

Dati in crescita sul consumo di droghe: più della metà dei giovani fumatori abituali (con precisione il 65,6%) ha fumato almeno una volta anche cannabis nell’ultimo anno rispetto al 2% dei non fumatori.

SE VUOI APPROFONDIRE I PROBLEMI DELL’ADOLESCENZA, LEGGI QUI

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’indagine Iss-Doxa ha evidenziato un leggero aumento del numero complessivo di fumatori: 12,2 milioni rispetto a 11,7 del 2017.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti