Giovani troppo “social” a rischio depressione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/10/2015 Aggiornato il 28/10/2015

Il 90% degli adolescenti sta troppo tempo online sui social media. Ciò però aumenta le possibilità di soffrire di ansia, disturbi nel sonno e depressione

Giovani troppo “social” a rischio depressione

Sempre più travolti dai social network, fagocitati dal web fino allo sfinimento per restare al passo con i coetanei. Il risultato, però di questo quotidiano vortice cybernetico è di incorrere in disturbi del sonno, depressione e attacchi di ansia. Ad affermarlo sono alcuni studiosi della Glasgow University (Regno Unito), autori di una ricerca sul comportamento dei giovani e social media.

Sempre online

Molti dei malesseri che coinvolgono i giovanissimi sono legati per lo più alla paura di lasciarsi sfuggire qualcosa sui social media. Ciò, però, li pone costantemente sotto pressione e incollati a tablet e smartphone fino a notte fonda. Alcuni non si separano dal cellulare nemmeno quando sono in bagno! E probabilità di sviluppare problemi emotivi aumentano in maniera esponenziale.

A rischio ansia e depressione

Spiega Heather Cleland Woods, che ha coordinato lo studio insieme al team di ricercatori scozzesi: “L’adolescenza è senza dubbio un periodo di maggiore vulnerabilità per la depressione e l’ansia e la scarsa qualità del sonno può contribuire ad accentuare il problema”.

Problemi per la qualità del sonno

Ulteriori test sono stati condotti per valutare la qualità del sonno. È emerso che la percezione di dover stare sempre online riduce la qualità del sonno dei ragazzi del 13,5 per cento. “Questi risultati dovrebbero far riflettere su come i più giovani utilizzano (troppo) i social media. Per evitare questi squilibri consigliamo di spegnere e disattivare ogni dispositivo due ore prima di andare a letto” suggerisce infine Heather Cleland Woods

 

 

 

 
 
 

In breve

RIPERCUSSIONI PSICOLOGICHE

 Oggi tra gli adolescenti è sempre più forte l’idea che l’identità virtuale che si sono costruiti nel non-luogo di internet prenda il sopravvento rispetto a quella reale. L’ossessiva presenza online sui e sui social media sarebbe alimentata dalla paura di essere dimenticati.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti