I “Dark” più a rischio di depressione e autolesionismo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/10/2015 Aggiornato il 16/10/2015

I ragazzi che seguono la moda dark sarebbero più a rischio di soffrire di depressione e di essere vittime di forme di autolesionismo

I “Dark” più a rischio di depressione e autolesionismo

La tendenza dark pare essere un pericolo vero e proprio anche per l’umore e la personalità di chi la segue. Una recente ricerca pubblicata su Lancet Psychiatry parla addirittura di un concreto rischio di depressione e autolesionismo. L’indagine ha coinvolto un campione di  3.700 giovani di 15 anni, evidenziandone le aumentate probabilità di cadere vittime di depressione, autolesionismo e fenomeni di bullismo anche molto violento.  Alla base di tutto ciò, parrebbe esserci proprio la presa di distanza dalla società stessa vista come ostile e “cattiva”.

Essere dark

La filosofia dark, o gotica, è quell’insieme di comportamenti e abbigliamento che verte verso una visione particolare della vita. Vestiti, scarpe e capelli neri combinati a espressioni tristi, trucco marcato e scuro, nonché a musica e fenomeni artistici in linea con questa corrente di pensiero e di vita.

Male di vivere

Non c’è solo l’abbigliamento (piercing, abiti neri, trucco marcato) ma anche e soprattutto la musica alla base del movimento dark o gotico. Ed è proprio da questa tipologia di musica, carica di tristezza e angoscia (a partire dai testi), che si genera un’intera visione della vita improntata sul pessimismo e sul nichilismo. Ma come sottolinea Rebecca Pearson, dell’Università di Bristol, è possibile anche il fenomeno inverso: ovvero che i giovani a tendenza depressiva o autolesionista scelgano di far parte di una comunità dark o gotica per sentirsi integrati in qualcosa che sentono simile e amico.

 

 

 
 
 

da sapere!

Genitori e insegnanti dovrebbero osservare e vigilare sui comportamenti dei ragazzi, cercando di coinvolgerli e di non farli mai sentire isolati.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti