I “Dark” più a rischio di depressione e autolesionismo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/10/2015 Aggiornato il 16/10/2015

I ragazzi che seguono la moda dark sarebbero più a rischio di soffrire di depressione e di essere vittime di forme di autolesionismo

I “Dark” più a rischio di depressione e autolesionismo

La tendenza dark pare essere un pericolo vero e proprio anche per l’umore e la personalità di chi la segue. Una recente ricerca pubblicata su Lancet Psychiatry parla addirittura di un concreto rischio di depressione e autolesionismo. L’indagine ha coinvolto un campione di  3.700 giovani di 15 anni, evidenziandone le aumentate probabilità di cadere vittime di depressione, autolesionismo e fenomeni di bullismo anche molto violento.  Alla base di tutto ciò, parrebbe esserci proprio la presa di distanza dalla società stessa vista come ostile e “cattiva”.

Essere dark

La filosofia dark, o gotica, è quell’insieme di comportamenti e abbigliamento che verte verso una visione particolare della vita. Vestiti, scarpe e capelli neri combinati a espressioni tristi, trucco marcato e scuro, nonché a musica e fenomeni artistici in linea con questa corrente di pensiero e di vita.

Male di vivere

Non c’è solo l’abbigliamento (piercing, abiti neri, trucco marcato) ma anche e soprattutto la musica alla base del movimento dark o gotico. Ed è proprio da questa tipologia di musica, carica di tristezza e angoscia (a partire dai testi), che si genera un’intera visione della vita improntata sul pessimismo e sul nichilismo. Ma come sottolinea Rebecca Pearson, dell’Università di Bristol, è possibile anche il fenomeno inverso: ovvero che i giovani a tendenza depressiva o autolesionista scelgano di far parte di una comunità dark o gotica per sentirsi integrati in qualcosa che sentono simile e amico.

 

 

 
 
 

da sapere!

Genitori e insegnanti dovrebbero osservare e vigilare sui comportamenti dei ragazzi, cercando di coinvolgerli e di non farli mai sentire isolati.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti