I giovani non conoscono i rischi del mix energy drink-alcol

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/08/2014 Aggiornato il 22/08/2014

I giovani in discoteca utilizzano l’effetto degli energy drink per non sentire lo stordimento della sbronza. Ma rischiano la salute

I giovani non conoscono i rischi del mix energy drink-alcol

Gli energy drink e l’alcol: un mix che può essere molto pericoloso. Ma i giovani pensano che bere energy drink e alcol sia del tutto innocuo e che si tratti di bevande simili agli integratori sportivi, senza particolari conseguenze sulla salute. Lo dice uno studio dell’Università di Catanzaro condotto in Calabria su circa 600 studenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni e pubblicato sulla rivista “Alcoholism: clinical and experimental research”.

Più a rischio i maschi

Secondo la ricerca, oltre la metà dei ragazzi intervistati afferma di aver bevuto energy drink nel mese precedente l’indagine, inoltre il 63 per cento ha fatto un mix di alcol e energy drink e oltre la metà ha ammesso di avere bevuto alcolici nello stesso periodo. Il mix di energy drink e alcol è più frequente nei maschi, fra i fumatori e fra chi usa marijuana.

Perché è pericoloso

È molto pericoloso mescolare le due bevande perché gli energy drink sono eccitanti e quindi mascherano l’effetto di stordimento che dà l’eccessivo consumo di alcolici. Le conseguenze della sbronza, poi, si fanno sentire a scoppio ritardato con nausea, sonno, mal di testa e mancanza di equilibrio, cui si può anche associare la disidratazione causata della perdita di liquidi per il ballo in discoteca. 

Troppa caffeina

Gli energy drink contengono dosi elevate di caffeina, spesso anche taurina, estratti di varie erbe come il guaranà che è un’altra fonte di caffeina. Tutte sostanze che, soprattutto negli adolescenti, possono provocare irritabilità, disturbi del sonno, nervosismo, nausea e sintomi cardiovascolari. Per questo motivo sarebbe opportuno che si facesse un’attività di sensibilizzazione verso i giovani sui rischi del consumo di alcol e energy drink insieme e, in particolare per queste bevande che, di per sé, sono sicure, si evidenziasse sull’etichetta il contenuto di caffeina. 

In breve

I DANNI SULLA SALUTE

Gli energy drink contengono eccitanti che mascherano l’effetto dell’abuso di alcol, ma poi le conseguenze della sbronza si fanno sentire tutte insieme e si rischia anche la disidratazione. Queste bevande, inoltre, avendo più caffeina del caffè, possono provocare disturbi del sonno soprattutto negli adolescenti. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti