Il pisolino fa bene anche agli adolescenti

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 23/10/2018 Aggiornato il 23/10/2018

Confermata l’importanza del pisolino anche nei ragazzi per migliorare il livello di attenzione e altre abilità cognitive

Il pisolino fa bene anche agli adolescenti

Fare il pisolino nel pomeriggio, per una durata che va dai 30 ai 60 minuti, può essere di grande aiuto per gli adolescenti. È quanto sostiene uno studio guidato dall’Università del Delaware, ma condotto in Cina che ha studiato il ritmo circadiano dell’adolescenza.

Tanti benefici

La ricerca, pubblicata sulla rivista medica Behavioural Sleep Medicine, ha evidenziato che il pisolino nella pubertà migliora il livello di attenzione, le abilità di ragionamento non verbale e la memoria spaziale, ovvero l’orientamento rispetto a luoghi conosciuti. Attraverso lo studio delle 24 ore di una persona, gli esperti hanno notato che durante l’adolescenza il ritmo circadiano subisce un’accelerazione di una o due ore in avanti, rispetto alla preadolescenza. Spiega Xiaopeng Ji, una delle autrici della ricerca, “questo ritardo è biologicamente guidato negli adolescenti pensando all’orario scolastico: gli adolescenti devono alzarsi presto per andare a scuola e, con questa fase di ritardo, sono a rischio di privazione cronica del sonno”.

Meglio di una notte di sonno ininterrotto

Lo studio ha monitorato 363 giovani di circa 12 anni. È stata inoltre misurata la durata del sonno notturno e la qualità del sonno e successivamente è stata effettuata l’analisi delle performance dei ragazzi in diverse attività cognitive. I risultati hanno mostrato un miglioramento, soprattutto nell’ambito della memoria e dell’attenzione, nei ragazzi abituati a fare il pisolino almeno 5-7 volte alla settimana, rispetto a quelli che dormivano solo di notte, anche se in modo soddisfacente.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

 

Il pisolino nei bambini piccoli favorisce le capacità di linguaggio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti