Il vizio del gioco non risparmia nemmeno bambini e adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/06/2014 Aggiornato il 11/06/2014

Slot, bingo, lotterie e scommesse sportive attraggono anche i bambini e gli adolescenti, con un altissimo rischio di cadere vittime del vizio del gioco precoce

Il vizio del gioco non risparmia nemmeno bambini e adolescenti

Tutti, ormai, sanno che il gioco d’azzardo nasconde molte insidie, primo tra tutti il vizio del gioco. Solo in pochi, però, sono a conoscenza del fatto che i rischi non riguardano solo gli adulti. Infatti, anche i bambini e gli adolescenti amano slot machine, bingo e scommesse e corrono grandi pericoli. Lo rivela un’indagine nazionale sul vizio del gioco nei minori, promossa dalla Società italiana medici pediatri (Simpe) e dall’Osservatorio Nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza (Paidòss), presentata durante l’International Pediatric Congress on Environment, Nutrition and Skin Diseases.

Attenzione alla ludopatia

La ricerca ha coinvolto un campione di genitori e di bambini e adolescenti di età compresa fra i 7 e i 17 anni. Mamme e papà sono stati invitati a rispondere a dei questionari sul vizio del gioco e sulla ludopatia, ossia il gioco d’azzardo patologico. Ai ragazzini, invece, è stato chiesto se e quanto giocassero con slot, bingo e lotterie.

A rischio 800mila bambini

Dall’analisi dei risultati è emerso che sono almeno 800 mila i bambini e gli adolescenti italiani fra i 10 e i 17 anni che giocano d’azzardo. In pratica uno su cinque. Il fenomeno non risparmia nemmeno i più piccoli. Nella fascia d’età sette-nove anni, già 400 mila bimbi hanno speso la paghetta in lotterie, scommesse sportive e bingo.

L’atteggiamento dei genitori

Purtroppo, i genitori non sono di grande aiuto: il 90% non conosce neppure il termine ludopatia e il 70% non ha mai parlato del tema in famiglia. “I genitori percepiscono più o meno chiaramente che il gioco d’azzardo potrebbe essere un problema, ma sembra quasi che sia qualcosa che non li riguardi” ha spiegato Giuseppe Mele, presidente di Simpe e Paidòss. Uno sbaglio. Infatti, a correre rischi non è solo il bambino di oggi, ma anche l’adolescente di domani: un bimbo che sperpera la paghetta alla sala giochi diventerà molto probabilmente un adulto con problemi di ludopatia.

Presto una campagna informativa

Alla luce di questo quadro preoccupante, i pediatri della Simpe hanno organizzato la campagna “Ragazzi in gioco”, che ha l’obiettivo di organizzare corsi dedicati agli studenti nelle scuole e ai pediatri.

In breve

I CONSIGLI PER I GENITORI

Secondo gli esperti, per limitare i rischi, è essenziale che i genitori parlino della ludopatia in famiglia e stabiliscano regole chiare, diversa a seconda che i figli siano bambini o adolescenti. In tutti i casi, devono fare attenzione anche a Pc, tablet e cellulari: oggi, infatti, i ragazzini possono facilmente giocare d’azzardo attraverso questi dispositivi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti