Imitazione vampiri: ecco la nuova moda degli adolescenti che bevono sangue

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/05/2014 Aggiornato il 14/05/2014

Si sta diffondendo sempre più, ma in gran segretezza, tra i giovani la tendenza di fare come i vampiri: bere sangue umano. E donarlo ai compagni del gruppo

Imitazione vampiri: ecco la nuova moda degli adolescenti che bevono sangue

Gli adolescenti non stanno diventando satanisti o seguaci di strane sette. Seguono solo una nuova moda lanciata dai media che raccontano sempre più storie di vampiri. E i giovani imitano i personaggi di film e telefilm, bevendo e donando sangue umano. Con gravi rischi per la salute.

Da Twilight a Chica Vampiro

Una volta c’era solo Dracula. Oggi invece si va da Edward, il fascinoso protagonista di Twilight, una delle saghe cinematografiche più seguite in questo periodo fino al telefilm Chica Vampiro, un format dedicato agli adolescenti ma anche ai bambini. “C’è proprio un’emulazione dei vampiri – spiega Federico Bianchi di Castelbianco, direttore dell’Istituto di Ortofonologia – ed esiste addirittura una categoria di giovani donatori, che si procurano ferite o utilizzano siringhe per estrarsi il sangue dalle braccia, e una di giovani bevitori. Il tutto avviene in fortissimo segreto: vietato parlarne con chi non è nella cerchia”.

Tendenza all’imitazione

Questo fenomeno è in crescita soprattutto tra i 15 e i 19 anni. “Sono i bevitori di sangue a ricevere il massimo del riconoscimento dal gruppo dopo essersi sottoposti al rito – spiega ancora Bianchi di Castelbianco -. Bere sangue significa essere bello, forte, coraggioso. Insomma, è un modo per sentirsi inclusi. Per entrare a far parte del gruppo. Chi non accetta di farlo è fuori”.

Gravi rischi per la salute

Bere sangue umano espone a numerosissimi rischi: il sangue può contenere virus, batteri, tracce di medicinali o metalli pesanti che in eccesso possono provocare problemi. I ragazzi non ne sono consapevoli, anzi, pensano che renda più forti e sani. E i media, con la moda del vampirismo non aiutano a informare correttamente. 

In breve

PARLARE CON I RAGAZZI

Per contrastare questo fenomeno, è inutile proibire di guardare telefilm o film a tema vampiri. Molto meglio cercare di affrontare il discorso con i propri figli, informandoli della pericolosità del fenomeno. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti