Incidenti e infezioni: prime vittime gli adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/09/2017 Aggiornato il 05/09/2017

Secondo l'Oms, Organizzazione mondiale della sanità, gli incidenti sono la causa principale di morte tra gli adolescenti nei Paesi occidentali, mentre nei Paesi a medio e basso reddito sono le infezioni a fare più vittime

Incidenti e infezioni: prime vittime gli adolescenti

Incidenti e infezioni respiratorie, oltre che suicidi: gli adolescenti che muoiono nel mondo per queste tre cause che potrebbero essere prevenute sono oltre 250mila ogni anno, pari a settecento al giorno. In particolare, gli incidenti stradali risultano essere la causa principale di morte nei Paesi occidentali, mentre nei Paesi a medio e basso reddito sono le infezioni a fare più vittime. I dati arrivano da un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità che, esaminando i decessi tra gli adolescenti a livello mondiale, ha stimato 1,2 milioni di giovani morti l’anno, due terzi dei quali in Paesi a medio e basso reddito.

Incidenti e infezioni killer

Il report dell’Oms mette in evidenza che la strada uccide ogni anno 115mila adolescenti, soprattutto tra pedoni, ciclisti e motociclisti; le infezioni respiratorie provocano oltre 72 mila decessi, mentre i ragazzi vittime di suicidio sono circa 67mila. 

Sedentarietà e sesso non protetto

Anche sedentarietà, sesso non protetto e altri comportamenti sessuali a rischio e alimentazione sbagliata rientrano tra i comportamenti assunti dagli adolescenti che hanno poi ricadute negative sulla salute negli anni successivi.

Educare alla salute

Come spiega Flavia Bustreo, vicedirettore generale dell’Oms, “gli adolescenti sono stati completamente assenti dai piani per la salute per decenni. Investimenti su questa fascia d’età non solo porterebbero ad adulti più sani e consapevoli, ma anche a generazioni future più in salute, con un enorme ritorno in termini di salute ed economici”.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

A livello mondiale le complicazioni connesse alla gravidanza – dalle emorragie agli aborti non sicuri – sono invece il killer principale delle ragazze tra i 15 e i 19 anni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti