Incidenti e infezioni: prime vittime gli adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/09/2017 Aggiornato il 05/09/2017

Secondo l'Oms, Organizzazione mondiale della sanità, gli incidenti sono la causa principale di morte tra gli adolescenti nei Paesi occidentali, mentre nei Paesi a medio e basso reddito sono le infezioni a fare più vittime

Incidenti e infezioni: prime vittime gli adolescenti

Incidenti e infezioni respiratorie, oltre che suicidi: gli adolescenti che muoiono nel mondo per queste tre cause che potrebbero essere prevenute sono oltre 250mila ogni anno, pari a settecento al giorno. In particolare, gli incidenti stradali risultano essere la causa principale di morte nei Paesi occidentali, mentre nei Paesi a medio e basso reddito sono le infezioni a fare più vittime. I dati arrivano da un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità che, esaminando i decessi tra gli adolescenti a livello mondiale, ha stimato 1,2 milioni di giovani morti l’anno, due terzi dei quali in Paesi a medio e basso reddito.

Incidenti e infezioni killer

Il report dell’Oms mette in evidenza che la strada uccide ogni anno 115mila adolescenti, soprattutto tra pedoni, ciclisti e motociclisti; le infezioni respiratorie provocano oltre 72 mila decessi, mentre i ragazzi vittime di suicidio sono circa 67mila. 

Sedentarietà e sesso non protetto

Anche sedentarietà, sesso non protetto e altri comportamenti sessuali a rischio e alimentazione sbagliata rientrano tra i comportamenti assunti dagli adolescenti che hanno poi ricadute negative sulla salute negli anni successivi.

Educare alla salute

Come spiega Flavia Bustreo, vicedirettore generale dell’Oms, “gli adolescenti sono stati completamente assenti dai piani per la salute per decenni. Investimenti su questa fascia d’età non solo porterebbero ad adulti più sani e consapevoli, ma anche a generazioni future più in salute, con un enorme ritorno in termini di salute ed economici”.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

A livello mondiale le complicazioni connesse alla gravidanza – dalle emorragie agli aborti non sicuri – sono invece il killer principale delle ragazze tra i 15 e i 19 anni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti