Infanzia depressa per colpa di scuola e social

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 21/11/2018 Aggiornato il 12/09/2024

A provocare stress non sono solo gli impegni scolastici, ma anche i social media. Bambine e adolescenti di oggi sono più infelici

Infanzia depressa per colpa di scuola e social

Adolescenti e bambini oggi affrontano la quotidianità con meno positività. Hanno paura di crescere, di confrontarsi con gli altri, di affrontare le piccole e grandi difficoltà di ogni giorno (come un’interrogazione a scuola o conoscere un nuovo amico). A volte piccoli segnali o alcune reazioni che possono rappresentare un campanello d’allarme vengono sottovalutati. Insomma, infanzia depressa nell’era delle chat e degli amici virtuali perché  i ragazzi sono in realtà più soli e incompresi.

Alti livelli di infelicità

Uno studio, condotto dalla fondazione Girlguiding su oltre 1.900 giovani britanniche ha evidenziato che l’infelicità colpisce metà del campione. A dare preoccupazione non c’è solo la scuola, ma anche i social media. Delle bambine e adolescenti coinvolte nell’indagine, solo una su due afferma di essere felice, contro il 41% di 10 anni fa. Anche Facebook, Twitter e Instagram sono fonte di stress e tristezza. In particolare, il 59% delle adolescenti afferma che i social network  sono tra le principali cause di disagio, mentre per il 69% lo sono argomenti prettamente scolastici (esami e test). Tra bambine e adolescenti si registra anche un notevole aumento di casi di ansia: si passa dal 50% al 64%. E la metà delle giovani che dichiarano di essere infelici afferma pure che questo stato d’animo influisce sul benessere mentale.

Adolescenti insoddisfatte del proprio corpo

Anche per colpa di modelli estetici continuamente propagandati in tv e in Rete, il 41% delle adolescenti non è soddisfatto  proprio aspetto fisico (30% nel 2009), ma sono in lieve aumento le bimbe tra i 7 e 10 anni appagate dalla propria esteriorità (salite dal 44% al 51%). Bambine e giovani sono, però, attente e curiose: il 34% tra i 7 e i 16 anni dichiara di amare lo studio della scienza (era il 24% nel 2009); il 57% tra gli 11 e 21 anni vorrebbe imparare a scuola la finanza e la gestione del denaro.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il 67% delle ragazze intervistate sente di non avere le stesse opportunità dei coetanei maschi. Il 73% pensa che dovrà faticare molto di più degli uomini (57% del 2011) per riuscire nella vita.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti