Infertilità e inizio della pubertà: legame genetico

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/07/2015 Aggiornato il 14/07/2015

La carenza di uno dei geni di avvio della pubertà potrebbe essere causa di infertilità maschile negli anni successivi

Infertilità e inizio della pubertà: legame genetico

Tra le cause di infertilità maschile, si annoverano numerose variabili. Tra queste ultime, alcune possono essere controllate o addirittura eliminate, altre cause invece sono di recente scoperta. Per esempio, un’alterazione genetica, riguardante l’esordio della pubertà, potrebbe essere annoverata tra le cause di infertilità. Ne parla uno studio recente.  

Mancanza di un ormone

Ad analizzare il legame tra geni di avvio della pubertà e infertilità è stata una ricerca italo-inglese. Per la precisione, si tratta di uno studio coordinato da Anna Cariboni, del dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano insieme a Christiana Ruhrberg, della University College of London, pubblicata sul Journal of Clinical Investigation. Vi sono, secondo questo studio, alcune forme genetiche di infertilità che sono collegate a una mancanza di GnRH,  l’ormone in grado di controllare l’avvio dell’età puberale. La mancanza di questo ormone pare essere correlata a una sorta di difetto risalente alla vita fetale dei neuroni atti a produrlo.

In epoca fetale

A essere analizzato è stato un particolare campione costituito da due fratelli colpiti dalla Sindrome di Kallmann. In questo caso è stata rilevata l’assenza di Semaforina 3e, una molecola adibita a proteggere gli ormoni GnRH. Questi ultimi, non protetti, tendono a morire sin dall’età fetale, interferendo con la sintesi degli ormoni sessuali  causando infertilità soprattutto maschile. 

Per una diagnosi precoce

Perché questa scoperta è determinante nella ricerca sull’infertilità maschile? Questo legame apre scenari inediti che consentiranno di generare diagnosi precoce. Quest’ultima è fondamentale, perché solo se identificata presto si può cerare di trovare una cura efficace e risolutiva.  

 

 
 
 

In breve

 

INFERTILITÀ MASCHILE IN CRESCITA

L’infertilità maschile è un fenomeno sempre più diffuso e trasversale. Tra le sue cause, oltre al fattore genetico, si annoverano stile di vita (alcol, fumo, droghe, stress) e variabili ancora sconosciute. Qualsiasi tipologia di diagnosi precoce, quindi, risulta cruciale per offrire speranze di guarigione alle nuove generazioni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti