Insonnia: a rischio i ragazzi che dormono con il cellulare acceso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/10/2014 Aggiornato il 10/10/2014

Insonnia: la maggioranza dei giovani tiene lo smartphone vicino al letto quando dorme e l'8% viene svegliato dagli sms

Insonnia: a rischio i  ragazzi che dormono con il cellulare acceso

Il cellulare non ci lascia soli mai, nemmeno quando si dovrebbe dormire e ed è diventato una delle cause dell’insonnia. Questo oggetto, ormai di uso comune tra i giovani e spesso pure tra i bambini, può essere utile nelle incombenze della vita quotidiana, ma anche pericoloso per la salute, se usato troppo o in maniera scorretta.

Causa sonni disturbati

Lo dice la ricerca di un gruppo di pediatri statunitensi della Geisel School of Medicine di Dartmouth, intitolata, non a caso, “Messaggiami, sto solo dormendo”. Lo studio, infatti, mette in luce il fatto che non solo il 62,9% dei ragazzi tra i 12 e i 20 anni dorme con a fianco il cellulare acceso, ma soprattutto che circa 8% di questi mostra chiari sintomi di insonnia in quanto l’arrivo dei messaggini li sveglia e poi non riescono più a prender sonno.

Un problema in aumento tra i più giovani

In pratica, 6 ragazzi su 10 fanno uso notturno di smartphone e perdono ore di sonno utili al proprio fisico. Da questi primi dati emersi dallo studio scientifico è evidente che l’insonnia aumenta sempre di più e gli adolescenti sono quelli che ne risentono maggiormente a causa di un uso scorretto dei telefoni cellulari.

Esaminati 450 ragazzi

La ricerca, pubblicata su Family and Community health, è stata condotta su un campione di 454 ragazzi e ragazze che hanno compilato un sondaggio, mentre erano nelle sale d’attesa degli ambulatori medici. È risultato proprio dalle loro risposte che il 57% dei giovani tiene acceso il cellulare di notte e il 45,7% lo usa per sostituire la sveglia. Il 36,7% invia messaggi anche durante la notte, senza rispettare il riposo proprio e altrui. L’uso di questo strumento di comunicazione, che ha cambiato la nostra vita, rischia di lasciare insonni i giovani e anche i bambini che, fin dai 6 o 7 anni di età, hanno il loro personale smartphone con sé. Così si è sempre in rete, sempre collegati, sempre in contatto con tutti, soprattutto ora che siamo entrati nell’era di WhatsApp, che rende le comunicazioni ancora più facili e immediate.

Meglio spegnerlo dopo le 21

“Il nostro, seppure limitato, è il primo studio che valuta quanto il cellulare frammenti il riposo dei ragazzi e conferma quanto già ipotizzato e cioè che i telefonini riducono il sonno degli adolescenti che faticano a riaddormentarsi e possono incidere sul livello di attenzione e performance durante il giorno” hanno concluso gli autori. Già in una precedente ricerca condotta da Christopher Barnes, docente all’University of Washington era emerso che spegnere il telefonino dopo le 21.00 sarebbe l’ideale per avere un sonno profondo e “caricatore” di energia per la giornata seguente.

In breve

ATTENZIONE AGLI ABUSI

6 giovani su 10 tengono il telefono cellulare acceso anche mentre dormono. L’8 per cento viene svegliato dagli sms e non riesce più a riprendere sonno. Questo abuso degli smartphone può portare a problemi di insonnia soprattutto nei più giovani, nativi digitali, che non riescono a vivere senza essere costantemente connessi, anche nel momento che dovrebbe essere dedicato al riposo.    

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti