Internet e cellulari disturbano il sonno dei ragazzi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/03/2014 Aggiornato il 07/03/2014

Un recente studio dimostra che la maggior parte dei ragazzi che ha difficoltà legate al sonno usa in maniera eccessiva i media elettronici, come internet 

Internet e cellulari disturbano il sonno dei ragazzi

Vostro figlio fa fatica ad addormentarsi e si risveglia durante il sonno? La colpa potrebbe essere di internet. Questa, perlomeno, è la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un gruppo di ricercatori australiani, della scuola di psicologia dell’University of Adelaide, pubblicato sulla rivista International Journal of Mental Health and Addiction.

Le cause dell’insonnia nei giovani

Lo studio ha riguardato 1.200 studenti fra i 12 e i 18 anni. Gli autori li hanno invitati a rispondere ad alcuni questionari relativi al sonno e ad altri inerenti all’uso di apparecchi elettronici. Il primo gruppo di domande aveva lo scopo di individuare la presenza di eventuali problematiche di insonnia. Con il secondo gruppo di quesiti, invece, si è cercato di capire se i ragazzi usassero abitualmente cellulari, internet e videogame e per quanto tempo al giorno.

Non prima di andare a dormire

Dall’analisi dei risultati, è emerso che molti partecipanti usavano in maniera eccessiva internet, smartphone e videogame e uno su 10 era addirittura dipendente da questi dispositivi. Inoltre, si è visto che oltre il 70% dei ragazzi dormiva male. Incrociando le risposte dei due gruppi di questionari, gli studiosi hanno scoperto un’associazione fra tempo dedicato ai media elettronici e qualità del sonno. Infatti, i ragazzi che erano dipendenti da internet &co presentavano problemi più gravi di insonnia. “L’uso dei media elettronici ritarda l’ora in cui si va a letto e a volte interrompe il sonno. Questo porta a non raggiungere le necessarie ore di sonno” ha commentato uno degli autori.

 

In breve

UNO STIMOLO ECCESSIVO

Usare internet prima di andare a dormire può essere deleterio perché stimola in maniera eccessiva la mente, che invece avrebbe bisogno di rilassarsi. Per favorire il sonno è molto meglio leggere un libro o ascoltare musica. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti