Internet e cellulari disturbano il sonno dei ragazzi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/03/2014 Aggiornato il 07/03/2014

Un recente studio dimostra che la maggior parte dei ragazzi che ha difficoltà legate al sonno usa in maniera eccessiva i media elettronici, come internet 

Internet e cellulari disturbano il sonno dei ragazzi

Vostro figlio fa fatica ad addormentarsi e si risveglia durante il sonno? La colpa potrebbe essere di internet. Questa, perlomeno, è la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un gruppo di ricercatori australiani, della scuola di psicologia dell’University of Adelaide, pubblicato sulla rivista International Journal of Mental Health and Addiction.

Le cause dell’insonnia nei giovani

Lo studio ha riguardato 1.200 studenti fra i 12 e i 18 anni. Gli autori li hanno invitati a rispondere ad alcuni questionari relativi al sonno e ad altri inerenti all’uso di apparecchi elettronici. Il primo gruppo di domande aveva lo scopo di individuare la presenza di eventuali problematiche di insonnia. Con il secondo gruppo di quesiti, invece, si è cercato di capire se i ragazzi usassero abitualmente cellulari, internet e videogame e per quanto tempo al giorno.

Non prima di andare a dormire

Dall’analisi dei risultati, è emerso che molti partecipanti usavano in maniera eccessiva internet, smartphone e videogame e uno su 10 era addirittura dipendente da questi dispositivi. Inoltre, si è visto che oltre il 70% dei ragazzi dormiva male. Incrociando le risposte dei due gruppi di questionari, gli studiosi hanno scoperto un’associazione fra tempo dedicato ai media elettronici e qualità del sonno. Infatti, i ragazzi che erano dipendenti da internet &co presentavano problemi più gravi di insonnia. “L’uso dei media elettronici ritarda l’ora in cui si va a letto e a volte interrompe il sonno. Questo porta a non raggiungere le necessarie ore di sonno” ha commentato uno degli autori.

 

In breve

UNO STIMOLO ECCESSIVO

Usare internet prima di andare a dormire può essere deleterio perché stimola in maniera eccessiva la mente, che invece avrebbe bisogno di rilassarsi. Per favorire il sonno è molto meglio leggere un libro o ascoltare musica. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti