Juul: la nuova e-cig impazza tra i giovani, ma fa malissimo

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 06/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

A forma di Usb e dall’aroma accattivante, la Juul è molto diffusa tra gli studenti, che ne ignorano i rischi: una ricarica è dannosa come venti sigarette

Juul: la nuova e-cig impazza tra i giovani, ma fa malissimo

In Italia ancora non è arrivata. Negli Stati Uniti, invece, soprattutto tra i giovani delle classi agiate, è già un “must have”, ovvero una cosa di cui non si può fare a meno: è la sigaretta elettronica Juul.

Come è fatta

Prodotta dall’azienda Juul Lab, la sigaretta elettronica Juul ha le dimensioni e il peso simili a quelle di una chiave Usb: è lunga 9 cm e larga 1,5 cm. Le ricariche contenute nel kit prevedono 4 gusti diversi: menta glaciale, mix frutta, creme brulée​, tabacco virginia, e quando viene utilizzata rilascia una nuvoletta di vapore così piccola che si dissolve facilmente, facilitandone l’utilizzo anche da parte di chi vuole fumare di nascosto.

Il fenomeno “juuling”

Se la sigaretta normale si fuma, e quella elettronica si “svapa”, con la Juul non si fa né una cosa, né l’altra: quando si utilizza la Juul si fa “juuling”. Un termine nuovo, di cui non esiste ancora il corrispettivo nella nostra lingua, che potrebbe contribuire a far prendere sottogamba i rischi per la salute che possono derivare dall’utilizzo di questa nuova sigaretta elettronica.

Contiene molta nicotina

Come ha spiegato Pamela Ling, professoressa alla University of California-San Francisco School of Medicine, “siccome si parla di ‘juuling’ e non di fumare, i giovani potrebbero ingenuamente pensare che l’utilizzo di questo dispositivo sia innocuo. E forse non sanno nemmeno che la Juul contiene nicotina”. In realtà ne contiene parecchia: secondo quando riporta il sito web dell’azienda produttrice, una cartuccia di ricarica offre circa duecento boccate, ossia la stessa quantità di nicotina contenuta in un pacchetto di sigarette.

Rischi per la salute

Se pensiamo che un adolescente possa fare circa trenta boccate al giorno, questo significa che è come se fumasse tre sigarette, per un totale di duecento boccate a settimana e, quindi, di un pacchetto di sigarette: numeri tutt’altro che da sottovalutare.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Nonostante l’azienda produttrice della Juul sostenga che il dispositivo venga prodotto esclusivamente per gli adulti, diversi sono gli elementi pensati per attrarre proprio i giovani: dall’aroma delle cartucce di ricarica, fino alla forma di chiave Usb. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti