La mancanza di autocontrollo negli adolescenti ha origine nel cervello

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 18/02/2020 Aggiornato il 18/02/2020

Uno studio spiega perché i giovani non sono in grado di controllare gli impulsi e di prendere decisioni come gli adulti. La mancanza di autocontrollo negli adolescenti ha ragioni fisiologiche

La mancanza di autocontrollo negli adolescenti ha origine nel cervello

Gli adolescenti sono particolarmente sensibili, impulsivi, a tratti irascibili, e ciò rende spesso difficile il rapporto con i genitori. Ora un nuovo studio americano svela i motivi della mancanza di autocontrollo negli adolescenti e della difficoltà a gestire le emozioni.

Aggressività e trasgressione negli adolescenti

La mancanza di autocontrollo negli adolescenti viene da sempre data per scontata, senza però sapere che cosa ne è alla base. A spiegare scientificamente i meccanismi  che regolano il comportamento degli adolescenti, è ora uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Pnas, Proceedings of the national academy of sciences, secondo cui i comportanti aggressivi e trasgressivi dei giovani, come il consumo di alcol e di sostanze stupefacenti abbia di fatto origine nell’immaturità del cervello, ossia nello sviluppo di reti di connessioni tra neuroni in alcune aree del cervello.

Neuroni e autocontrollo

Gli studiosi della Perelman school of medicine dell’Università della Pennsylvania e del Children’s hospital di Philadelphia hanno analizzato i dati di neuroimaging di 727 giovani tra gli 8 ed i 23 anni, esaminando in particolare l’attività del cervello durante l’adolescenza. Hanno così scoperto  che un grado inferiore di connessioni  tra i neuroni della corteccia prefrontale laterale del cervello determina una minore funzione dell’autocontrollo. Infatti, alcuni circuiti del cervello si sviluppano dall’infanzia sino all’età adulta e determinano i comportamenti come l’autocontrollo e la capacità di prendere delle decisioni in modo consapevole. 

 

 
 
 

Il parere dell’esperto

“Il controllo degli impulsi – che possono essere difficili da contenere per i bambini e gli adolescenti – dipendono in parte dalle connessioni in aree cerebrali complesse”, ha spiegato l’autore principale Graham Baum. Ciò, conclude, “aiuta a comprendere in che modo, durante la crescita, i circuiti cerebrali si specializzino per supportare comportamenti appropriati”.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti