La tecnologia disturba il sonno degli adolescenti?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/03/2014 Aggiornato il 26/03/2014

Secondo un recente studio la tecnologia è nemica del sonno degli adolescenti: la luce del display degli apparecchi elettronici impedisce di rilassarsi 

La tecnologia disturba il sonno degli adolescenti?

Ci sono ragazzi che si addormentano solo davanti al display di uno smartphone o di un tablet. Ma nella maggior parte dei casi, la tecnologia è una nemica del sonno degli adolescenti. La conferma arriva da una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori americani, del Lighting Research Center di New York.

Un legame con l’insonnia

Lo studio ha riguardato un gruppo di adolescenti e di adulti. Tutti sono stati invitati a rispondere a dei questionari sulla qualità del sonno e sull’uso di dispositivi elettronici nelle ore serali. Inoltre, sono stati sottoposti ad alcuni esami. Lo scopo era capire se fra utilizzo della tecnologia prima di andare a dormire e insonnia ci fosse una qualche relazione.

Compromessa la produzione di melatonina

Dall’analisi dei risultati, è emerso che effettivamente usare Pc, tablet e cellulari prima di andare a letto non è una buona idea. La prolungata esposizione allo schermo retroilluminato di questi strumenti, infatti, ostacola la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia: in due ore, il livello può ridursi addirittura del 22%. La connessione 24 ore, l’iscrizione ai vari social network, le app, i giochi online non fanno che peggiorare la situazione: spingono a non staccare mai e, anziché favorire il relax, stimolano il cervello.

Notti agitate

Il risultato? Gli adolescenti, ma anche gli adulti che non riescono a rinunciare alla tecnologia, si rigirano nel letto senza prendere sonno, vivono notti agitate, possono soffrire di incubi e di microrisvegli ripetuti. A rischiare maggiormente sono i ragazzi che trascorrono buona parte del tempo libero (compreso quello destinato al riposo) navigando, chattando o giocando online. 

In breve

DIFFIDARE DALLE APP

Gli studi dimostrano che la tecnologia disturba il sonno degli adolescenti. Eppure, sono in continuo aumento le app che promettono di aiutare a vincere l’insonnia. Dove sta la verità? “È una contraddizione: tutti i dati scientifici dimostrano che i dispositivi elettronici ostacolano il relax, quindi non è possibile che una app che richiede l’uso di uno smatphone o di Ipad faciliti il sonno” ha commentato Liborio Parrino, presidente dell’Associazione italiana di medicina del sonno.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti