Le adolescenti e il sesso. La prima volta a 13 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/08/2012 Aggiornato il 31/08/2012

Si abbassa l’età del primo rapporto e questo favorisce la diffusione di malattie sessualmente trasmissibili

Le adolescenti e il sesso. La prima volta a 13 anni

Sempre più precoci nel fare l’amore, consapevoli che la prevenzione è importante, ma non abbastanza informate sui rischi legati ai rapporti sessuali. Ecco com’è il rapporto tra adolescenti e sesso, in base a un’indagine condotta tra 1.300 ragazze delle scuole superiori di Milano nel 2011 dall’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da). Due gli aspetti che colpiscono più degli altri: l’età del primo rapporto continua ad abbassarsi, una ragazza su cinque ha il suo primo rapporto sessuale a 13 anni.
Questa maggiore disinvoltura, però, non va di pari passo con la conoscenza: le adolescenti hanno voglia di saperne di più, ma sulle

malattie sessualmente trasmissibili hanno “poche idee e confuse”. Soprattutto le giovanissime. E gli specialisti avvertono: questi due fattori insieme – età sempre più bassa e scarsa conoscenza – aumentano il rischio di ammalarsi.

I risultati

Una ragazza su 5 scopre il sesso a 13 anni. E tra i 15 e i 16 anni, il 25 per cento ha già avuto rapporti sessuali.

Per l’89 per cento delle intervistate, il preservativo è il principale strumento di prevenzione, ma solo 3 su 4 lo userebbero sempre e 1 su 5 lo userebbe solo nei rapporti occasionali. Il 2 per cento dice di farne a meno.

Le adolescenti sono mediamente poco informate sulle malattie sessualmente trasmissibili. Ne hanno qualche nozione generale (Aids, epatite e sifilide le più conosciute), ma non le sanno descrivere, spesso non conoscono i sintomi, né quali comportamenti aiutano a prevenirle.

Il 18 per cento non sa che l’HIV si trasmette attraverso i rapporti sessuali.

 Il 50 per cento delle ragazze intervistate non sa che le donne corrono un rischio maggiore di contrarre malattie sessualmente trasmissibili.

È abbastanza diffusa la convinzione che l’HIV colpisca solo chi fa uso di stupefacenti e che la pillola protegga dal contagio sessuale.

 Molte adolescenti non sanno che alcune malattie possono non avere sintomi evidenti nell’immediato e che alcune infezioni, se trascurate, possono avere conseguenze molto serie sull’organismo.

Più precoci, più a rischio

C’è un legame diretto tra l’età del primo rapporto sessuale e il rischio di contrarre infezioni. Secondo gli specialisti, il fatto che le ragazze siano sempre più precoci e la loro scarsa informazione sul sesso sono tra le cause principali dell’aumento delle malattie tra le giovani milanesi. Inoltre, il loro apparato genitale è ancora in formazione e questo aumenta l’esposizione a virus e batteri rispetto alle donne adulte.
La fascia di età più a rischio è quella dei giovani tra i 13 e i 25 anni. Oltre a essere poco informati su come si trasmettono le malattie, i ragazzi sono poco attenti alle regole di salute sessuale (l’uso del preservativo, la regolarità nei controlli sanitari eccetera) e hanno poco confidenza con le figure che potrebbero informarli e aiutarli (il medico di famiglia, il ginecologo, il consultorio).

 

In breve

Malattie sessualmente trasmissibili: chi rischia di più

Sono soprattutto le adolescenti più giovani quelle che rischiano di contrarre malattie sessualmente trasmissibili. Questo perché il loro apparato genitale è ancora in formazione e quindi aumenta l’esposizione a virus e batteri rispetto alle donne adulte.
 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo di due anni con una tosse terribile, che non passa neanche col cortisone

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Tra i due e i quattro anni di età una tosse secca, insistente, che non risponde alle medicine spesso è riconducibile alla SIRT, acronimo che definisce la Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse, disturbo benigno (anche se ansiogeno) di più frequente riscontro non già nei bambini più deboli...  »

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti