Le cause della sordità precoce negli adolescenti? Mp3 i principali responsabili

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/09/2012 Aggiornato il 19/09/2012

Sono in aumento i giovanissimi con problemi di udito. Tra le cause della sordità precoce, l’uso prolungato e a volume troppo alto degli auricolari per ascoltare la musica

Le cause della sordità precoce negli adolescenti? Mp3 i principali responsabili

I ricercatori mettono in guardia: a rischio un adolescente su 4

Arriva dai ricercatori israeliani della Tel Aviv University l’allarme sull’uso improprio ed eccessivo dei lettori Mp3. In particolare gli studiosi affermano che un adolescente su quattro rischia di rimanere sordo in età precoce a causa dell’abuso dei dispostivi portatili per l’ascolto della musica.
Lo studio, pubblicato recentemente sulla rivista scientifica “International Journal of Audiology”, ha coinvolto circa 400 ragazzi di età compresa tra i 13 e i 17 anni. In prima battuta è stato chiesto di compilare a un gruppo di 289 ragazzi un questionario per sondare l’abitudine all’ascolto della musica. Nello specifico, sono stati richiesti, e poi valutati, i livelli di volume preferiti e la durata dell’ascolto.
In una seconda fase della ricerca su un gruppo di altri 74 adolescenti sono state effettuate misurazioni specifiche dei vari tipi di ascolto musicale. Tali rilevazioni sono state fatte sia in ambienti rumorosi sia in luoghi silenziosi ed è emerso che l’80 per cento dei ragazzi fa uso abituale di Mp3. In particolare: il 21 per cento dei ragazzi li utilizza da una a quattro ore al giorno e l’8 per cento per più di quattro ore.

I rischi di sordità precoce? Esposizione prolungata a rumori forti

L’esito definitivo dello studio ha messo in luce che tra le cause della sordità precoce nei più giovani c’è proprio il ripetuto impiego degli Mp3.
I disturbi dell’udito, infatti, nella maggior parte dei casi sono provocati dall’esposizione continua a rumori molto forti.

Agire per tempo per evitare una generazione di giovani con problemi di udito

Gli scienziati mettono dunque in guardia i ragazzi dai pericoli associati a questo modo di ascoltare la musica: “Tra 10 o 20 anni sarà troppo tardi per rendersi conto che un’intera generazione di giovani soffrirà di problemi di udito molto prima dei disturbi dovuti al naturale invecchiamento”. Una delle principali cause della sordità precoce è dunque proprio l’impiego eccessivo delle cuffiette che “sparano” musica asordante nelle orecchie dei più giovani.

I disturbi potrebbero manifestarsi già tra i 30 e i 40 anni

Gli esperti puntualizzano, inoltre, che sottoporre i padiglioni auricolari a una progressiva e continua esposizione ai rumori forti, induce un lento e graduale peggioramento dell’udito. In questo senso, quindi, le persone potrebbero non avere la percezione del problema fino a quando il disturbo non sarà del tutto manifesto.
I ragazzi potrebbero manifestare i primi danni all’udito già tra i 30 e i 40 anni, molto in anticipo rispetto alle passate generazioni.

In breve

Il 25% degli adolescenti è a rischio

Si tratta di un fenomeno in crescita quello che vede sempre più adolescenti a rischio di sordità precoce. Colpa, dicono gli esperti, di un’esposizione continua e ad altissimo volume ai rumori. Sul banco degli imputati i lettori Mp3 che potrebbero trasformarsi da strumento di divertimento a strumento di “tortura”

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti