Le ragazze che fanno sport sono meno aggressive

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/05/2013 Aggiornato il 09/05/2013

Secondo uno studio americano, le ragazze che praticano uno sport sarebbero meno aggressive, oltre a essere più snelle e felici

Le ragazze che fanno sport sono meno aggressive

Le ragazze che praticano sport hanno minori probabilità di essere aggressive. Lo sostiene la ricerca della Columbia University presentata durante il meeting annuale delle Pediatric academic societies. In breve: per le ragazze, lo sport diminuirebbe il rischio di aggressività e di provare stress o depressione, oltre, naturalmente, a ridurre il rischio obesità.

I risultati dello studio

Gli scienziati hanno analizzato 1.312 studenti di scuola superiore: 75 per cento dei ragazzi era latino-americano e il 10 per cento era nero, mentre il 56 per cento degli intervistati era costituito da ragazze. I risultati hanno mostrato che le ragazze che facevano sport per più di 10 giorni in un mese avevano minori probabilità di far parte di una gang,  quelle che correvano per più di 20 minuti alla volta avevano minori probabilità di avere un’arma e quelle che avevano praticato uno sport nell’anno precedente avevano minori probabilità di essere state coinvolte in una rissa oppure di appartenere a una gang.

In breve

TANTI BENEFICI

Lo sport ha tanti benefici non soltanto sul fisico (combatte l’obesità) ma anche sulla psiche: combatte lo stress e la depressione e diminuisce il rischio di diventare aggressivi con i coetanei.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti