Le ragazze che fumano rischiano in futuro l’osteoporosi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/04/2013 Aggiornato il 17/04/2013

Da una recente ricerca condotta negli Usa, è emerso che le ragazze che fumano e soffrono di depressione corrono più rischi di soffrire di osteoporosi quando saranno in menopausa

Le ragazze che fumano rischiano in futuro l'osteoporosi

È risaputo che fumare abitualmente e manifestare sintomi di depressione comporti, tra gli adulti, una minore densità minerale delle ossa. Un fenomeno, questo, che non era ancora stato oggetto di studio negli anni dell’adolescenza, quando si realizza più del 50 per cento dell’accumulo osseo. 
Arriva, invece, ora una ricerca che è stata condotta al Cincinnati Children’s Hospital, University of Cincinnati College of Medicine e Pennsylvania State University, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of adolescent health. Obiettivo dello studio è stato verificare se le ragazze che fumano siano più a rischio di ritrovarsi con una bassa densità ossea (osteoporosi) in futuro, e quindi abbiano maggiori possibilità di fratture ossee negli anni successivi alla menopausa.

Tra gli 11 e i 19 anni

Gli studiosi hanno preso in esame 262 ragazze in buona salute tra gli 11 e i 19 anni e le hanno divise in 4 gruppi di età (11, 13, 15, 17 anni). L’obiettivo era che ogni gruppo riflettesse un numero di ragazze che fumano proporzionale alle statistiche nazionali. Ognuna è stata visitata a intervalli di tempo regolari, e la tendenza dell’accumulo osseo è stato stimato dal contenuto di minerali nelle ossa dell’intero corpo e dalla densità minerale totale della colonna lombare e dell’anca.
I ricercatori hanno scoperto che mentre le ragazze che fumano sono entrate nell’adolescenza con livelli equivalenti alle non fumatrici di densità minerale della spina lombare e dell’anca, il contenuto di minerali nelle ossa complessivo era significativamente minore via via che aumentava la frequenza delle sigarette. Si è visto che anche le ragazze con sintomi depressivi seri hanno mostrato una significativa diminuzione della densità minerale già durante l’adolescenza.

In breve

"Sotto esame" le ragazze dagli 11 ai 19 anni

Da una ricerca condotta da un team di studiosi in Pennsylvania e pubblicata sul Journal of adolescent health, è emerso che l’abitudine al fumo e i sintomi depressivi hanno un impatto negativo sulla densità ossea a partire dall’adolescenza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti