Le ragazze che fumano rischiano in futuro l’osteoporosi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/04/2013 Aggiornato il 17/04/2013

Da una recente ricerca condotta negli Usa, è emerso che le ragazze che fumano e soffrono di depressione corrono più rischi di soffrire di osteoporosi quando saranno in menopausa

Le ragazze che fumano rischiano in futuro l'osteoporosi

È risaputo che fumare abitualmente e manifestare sintomi di depressione comporti, tra gli adulti, una minore densità minerale delle ossa. Un fenomeno, questo, che non era ancora stato oggetto di studio negli anni dell’adolescenza, quando si realizza più del 50 per cento dell’accumulo osseo. 
Arriva, invece, ora una ricerca che è stata condotta al Cincinnati Children’s Hospital, University of Cincinnati College of Medicine e Pennsylvania State University, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of adolescent health. Obiettivo dello studio è stato verificare se le ragazze che fumano siano più a rischio di ritrovarsi con una bassa densità ossea (osteoporosi) in futuro, e quindi abbiano maggiori possibilità di fratture ossee negli anni successivi alla menopausa.

Tra gli 11 e i 19 anni

Gli studiosi hanno preso in esame 262 ragazze in buona salute tra gli 11 e i 19 anni e le hanno divise in 4 gruppi di età (11, 13, 15, 17 anni). L’obiettivo era che ogni gruppo riflettesse un numero di ragazze che fumano proporzionale alle statistiche nazionali. Ognuna è stata visitata a intervalli di tempo regolari, e la tendenza dell’accumulo osseo è stato stimato dal contenuto di minerali nelle ossa dell’intero corpo e dalla densità minerale totale della colonna lombare e dell’anca.
I ricercatori hanno scoperto che mentre le ragazze che fumano sono entrate nell’adolescenza con livelli equivalenti alle non fumatrici di densità minerale della spina lombare e dell’anca, il contenuto di minerali nelle ossa complessivo era significativamente minore via via che aumentava la frequenza delle sigarette. Si è visto che anche le ragazze con sintomi depressivi seri hanno mostrato una significativa diminuzione della densità minerale già durante l’adolescenza.

In breve

"Sotto esame" le ragazze dagli 11 ai 19 anni

Da una ricerca condotta da un team di studiosi in Pennsylvania e pubblicata sul Journal of adolescent health, è emerso che l’abitudine al fumo e i sintomi depressivi hanno un impatto negativo sulla densità ossea a partire dall’adolescenza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti