L’ossitocina, l’ormone dell’amore, contrasta l’anoressia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/04/2014 Aggiornato il 30/04/2014

I disturbi dell’alimentazione come l’anoressia potrebbero trarre giovamento dall’utilizzo dell’ossitocina. Ma che cos’è?

L’ossitocina, l’ormone dell’amore, contrasta l’anoressia

L’anoressia compare solitamente durante l’adolescenza ed è sempre legata a un indice di massa corporea molto bassa. Deriva da uno stato mentale ansioso ed è spesso difficile intervenire tempestivamente, in quanto la persona malata non ricerca quasi mai aiuto, cosa che può portare a gravi disturbi collaterali, quali osteoporosi, pancreatite, aritmia cardiaca.

L’ossitocina, l’ormone dell’amore

Una ricerca coreana, pubblicata sulla rivista scientifica Psychoneuroendocrinology, ha studiato la possibilità di combattere l’anoressia con l’utilizzo dell’ossitocina, denominata “ormone dell’amore” perché prodotta dall’ipofisi durante i rapporti sessuali, l’allattamento al seno e durante il parto per rendere il travaglio meno faticoso e doloroso. Secondo questa ricerca, l’ormone potrebbe essere utile nella cura dell’anoressia perché in grado di attenuare le ossessioni legate a cibo e obesità. L’ormone indurrebbe, infatti, una propensione alla scelta di cibi ipercalorici e una maggior tolleranza verso forme del corpo più rotonde e abbondanti. 


L’ossessione per il corpo e il grasso

Per arrivare a tali conclusioni, durante lo studio alcune giovani che soffrivano di anoressia e bulimia sono state invitate a guardare sequenze di immagini relative a diversi tipi di cibo e diverse forme del corpo. I ricercatori hanno misurato la velocità con cui le partecipanti hanno identificato le immagini. In particolare, quando venivano loro mostrate foto di donne obese e cibi grassi, le volontarie reagivano con un senso di disgusto, di riprovazione e di rifiuto. Dopo essere state sottoposte all’inalazione di uno spray contenente ossitocina, le pazienti anoressiche sembravano essere meno ossessionate dalle immagini di cibo e obesità, hanno sostenuto i ricercatori.

Le difficoltà sociali nell’adolescenza

I pazienti affetti da anoressia hanno una serie di difficoltà sociali, che spesso iniziano nell’adolescenza prima della comparsa della malattia. Youl-Ri Kim, professore alla Inje University di Seoul, Corea del Sud, ha spiegato che la ricerca dimostra che l’ossitocina riduce le tendenze inconsce dei pazienti a concentrarsi sul cibo, la forma del corpo e le emozioni negative.

 

In breve

I NUMERI DI ANORESSIA E BULIMIA

Secondo i dati emersi dalla prima edizione della Campagna Contro l’Anoressia, solo in Italia oltre due milioni di giovani soffrono di un disturbo alimentare grave. Nella maggior parte dei casi, 1,45 milioni, si tratta di bulimia, nella restante percentuale di anoressia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti