L’uso di cannabis può danneggiare le capacità cognitive dei ragazzi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/09/2013 Aggiornato il 11/09/2013

Secondo uno studio americano, gli adolescenti che consumano cannabis possono subire danni permanenti alle abilità cognitive

L’uso di cannabis può danneggiare le capacità cognitive dei ragazzi

Che il consumo di marijuana sia poco salutare per gli adolescenti è risaputo. Ora un nuovo studio, condotto da un gruppo di esperti della University of Maryland e pubblicato sulla rivista scientifica “Nature”, svela un’altra ennesima ragione per temere la cannabis: provoca danni permanenti alla corteccia cerebrale.

Considerata una droga leggera

Per marijuana si intendono le infiorescenze essiccate delle piante di cannabis. Esse contengono sostanze psicoattive stupefacenti, in grado di creare vari effetti, principalmente rilassamento, sonnolenza, alterazione della fluidità verbale e della capacità di attenzione. La cannabis è una delle droghe preferite dagli adolescenti che vogliono “provare lo sballo”.

La ricerca conferma i danni sui più giovani

I ricercatori hanno esposto alcuni topi di laboratorio molto giovani a basse dosi dell’ingrediente attivo nella marijuana per 20 giorni. Poi hanno analizzato il loro cervello. Hanno così scoperto che la cannabis provocava danni permanenti alle abilità cognitive e comportamentali degli animali e aumentava il rischio di sviluppare disordini psichiatrici come la schizofrenia. In particolare, l’uso della marijuana è risultato deleterio per la corteccia frontale, l’area del cervello che controlla le funzioni esecutive, come la pianificazione e la gestione degli impulsi. Questi effetti persistevano anche in età adulta. Se, invece, i topi venivano esposti alla cannabis quando erano già adulti, non si verificano danni al cervello.

Servono ulteriori conferme

Per avere la certezza che l’uso della marijuana causi gli stessi risultati anche nel cervello degli adolescenti occorreranno altri studi. Tuttavia, secondo gli esperti queste prime scoperte sono già significative. 

 

 

In breve

NON VA SOTTOVALUTATA

La marijuana, insieme all’alcol, è una delle sostanze “da sballo” preferite dagli adolescenti. Molti la considerano innocua. Invece, su un cervello in via di formazione come quello dei ragazzi, questa droga può creare danni anche seri. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti