Mal di testa: colpito il 25 per cento dei ragazzi in età scolare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/04/2014 Aggiornato il 14/04/2014

Un adolescente su quattro in Italia soffre di mal di testa, con gravi ripercussioni sul rendimento scolastico e sui rapporti familiari

Mal di testa: colpito il 25 per cento dei ragazzi in età scolare

Il dato è piuttosto allarmante: il 25 per cento dei ragazzi in età scolare è colpito da mal di testa. È quanto emerso a un incontro organizzato da Italian Migraine Project, alleanza di medici, pazienti e farmacisti contro le cefalee.

 Il mal di testa può pregiudicare sia il rendimento scolastico sia i rapporti in famiglia perché spesso i genitori non sono in grado di fronteggiare e comprendere i comportamenti e i malesseri dei figli alle prese con i dolori provocati da un forte attacco.
 

Troppi impegni per i ragazzi

Secondo quanto spiegato dal professor Vincenzo Guidetti del Dipartimento di Scienze neurologiche e psichiatriche dell’età evolutiva dell’Università La Sapienza di Roma, i ragazzi che vengono più facilmente colpiti dal mal di testa, sono quelli maggiormente sovraccarichi di impegni, così sviluppano la cosiddetta “sindrome da evitamento”, una sorta di “autotutela” rispetto al dolore che li spinge a evitare diverse attività quotidiane, come compiti considerati troppo difficili o attività sportive indesiderate.

Ereditarietà e ambiente al 50 per cento

Le cefalee giovanili hanno per il 50 per cento una componente di natura ereditaria e per l’altro 50 per cento hanno, invece, un’origine collegata a fattori di tipo ambientale. Ecco perché, come sottolineano gli esperti, è fondamentale modificare le abitudini di vita errate di molti giovani e investire nella prevenzione. Andare a dormire molto tardi, vivere ansie particolarmente significative per l’andamento scolastico, abusare di alcolici e sostanze stupefacenti, sono elementi che possono far nascere la crisi di cefalea (e in particolare di emicrania) e soprattutto favorire la cronicizzazione del problema. In questi casi occorre contrastare, anche attraverso terapie non farmacologiche (come l’approccio psico-comportamentale) l’ansia, la depressione e gli eventuali attacchi di panico. Occorre poi impiegare al meglio i farmaci, evitando di ricorrere all’autocura che può favorire la cronicizzazione della cefalea. 

In breve

UNA MALATTIA SOCIALE

Le cefalee colpiscono sei milioni di italiani con un impatto economico di 3,5 miliardi di euro tra spese mediche, farmaci e ospedalizzazione e la cefalea cronica, che rappresenta la settima causa mondiale di disabilità, è un problema in crescita nel bambino e nell’adolescente, con una maggiore incidenza nelle ragazze. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti