Mal di testa nei bambini e ragazzi: a scuola colpiti 8 su 10

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/12/2015 Aggiornato il 13/09/2024

Il mal di testa spesso non è un capriccio di bimbi svogliati, ma ha dirette conseguenze sull’apprendimento scolastico. Importanti sono la prevenzione e la correzione dello stile di vita

Mal di testa nei bambini e ragazzi: a scuola colpiti 8 su 10

Il mal di testa in età scolare è frequentissimo. Nella maggior parte dei casi non si tratta di una scusa di bambini che non vogliono studiare ma di un vero e proprio disturbo che crea problemi.

Effetti sul rendimento scolastico

Otto bambini su dieci di età compresa tra gli 11 e 15 anni lamentano frequenti mal di testa, in alcuni casi vere e proprie emicranie. E ovviamente gli effetti ricadono sulla concentrazione e il rendimento scolastico, ci sono maggiori difficoltà di apprendimento e aumentano gli stati d’ansia.

Assenze a scuola

I dolori possono essere talmente forti e frequenti (anche da una a tre volte in un mese) da portare nausea e vomito e determinare assenze da scuola fino a 7 – 8 giorni in un anno scolastico (più assenze che per influenza e malanni di stagione).

Fattori genetici

A soffrire di più ricorrenti mal di testa sono gli adolescenti, soprattutto le ragazze (ne lamentano il 20 per cento e tra il 5 e dieci per cento tra i maschietti). C’è anche un fattore ereditario: il 60 per cento di figli di genitori che soffrono di mal di testa possono lamentarne i sintomi a loro volta.

Troppo tempo davanti al video

Ci possono essere, poi, alla base del mal di testa fattori ormonali, uno stile alimentare sbagliato, il troppo tempo trascorso davanti a smartphone e tablet, come anche l’abitudine di dormire per poche ore durante la notte che rende difficile affrontare una giornata a scuola senza mal di testa. Per questo la prevenzione e la correzione dello stile di vita possono ridurre gli attacchi a scuola.

Gli integratori al posto dei farmaci

Se il problema è persistente, conviene rivolgersi a uno specialista, anche perché ormai esistono specifici integratori in grado di ridurre i disturbi. “Oggi abbiamo gli strumenti terapeutici – spiega il dottor Bruno Colombo, coordinatore del dipartimento di neurologia, centro cefalee, al San Raffaele di Milano – per intervenire anche a scopo preventivo. Ovvero preparati di tipo nutraceutico che possono evitare che il mal di testa assuma un carattere di cronicità. I composti più utili ed efficaci, in grado cioè di ridurre la frequenza degli attacchi di mal di testa e emicrania e la loro intensità, e molto ben tollerati, si sono dimostrati quelli contenenti magnesio, vitamina B2, coenzima Q10 e estratti di alcune piante, in particolare il partenio e il ginkgo biloba”.

 
 
 

In breve

ATTENZIONE ALLA DIETA

Bisogna fare attenzione anche alla dieta, evitando quegli alimenti che si sono dimostrati il fattore “scatenante” dell’attacco emicranico, come il cioccolato, gli insaccati in genere, e i wurstel.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti