Mal di testa per un ragazzo su 2: troppe cure fai-da-te

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/11/2016 Aggiornato il 18/11/2016

Il mal di testa viene curato “in casa” dai ragazzi, prendendo antidolorifici in modo casuale o chiedendo consiglio ai genitori

Mal di testa per un ragazzo su 2: troppe cure fai-da-te

Tra gli adolescenti italiani il fastidio più comune sarebbe il mal di testa, la cui diffusione è molto significativa. È quanto emerge da un’indagine su più di 2.000 studenti di terza media condotta dal Dipartimento di Scienze clinico-chirurgiche diagnostiche e pediatriche dell’Università di Pavia, dalla Clinica pediatrica dell’Università dell’Aquila e dall’Associazione Laboratorio adolescenza.

Abuso di antidolorifici

Lo studio, oltre a registrare l’entità del fenomeno, ha cercato di capire come vengano affrontati gli episodi di cefalea e quali siano le cause associate al mal di testa. Questo dettaglio riveste molta importanza, perché spesso non viene consultato il medico di base o il pediatra e i ragazzi optano per rimedi fai-da-te o al massimo chiedono consiglio ai genitori sulla scelta del medicinale da assumere. Più precisamente, il 68% degli adolescenti assume antidolorifici per contrastare il mal di testa e il 43% non si è mai posto il problema degli effetti indesiderati.

Più colpite le femmine

I risultati dello studio evidenziano che metà del campione soffre di mal di testa almeno una volta al mese e in particolar modo sono le femmine a essere più soggette. Inoltre, addirittura un terzo del campione lamenta episodi di cefalea che vanno oltre l’ora e il 20% afferma che deve smettere qualsiasi attività e aspettare che il dolore passi.

Non solo stress

La maggior parte dei ragazzi ha affermato di avere mal di testa per problemi dovuti a stress psicologico, in particolare legato alla scuola. Tuttavia, come sottolinea Alberto Verrotti, direttore della Clinica pediatrica dell’Università dell’Aquila, “tra scuola-studio e mal di testa non ci può essere alcun rapporto clinico di causa-effetto. Si tratta, piuttosto, di una coincidenza temporale registrata dai ragazzi che dà comunque informazioni utili per individuare i possibili fattori scatenanti e gli strumenti più adatti a prevenire o a curare la cefalea durante l’adolescenza”.  Infatti, la cefalea può essere la spia di altri disagi: è quindi opportuno indagare a fondo questi episodi per riuscire a limitarne la frequenza. Una delle cause “fisiche” più frequenti sono i disturbi alla vista. Spesso gli adolescenti non fanno controlli oculistici e si rendono conto del problema solo quando sviluppano forti mal di testa.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Spesso gli adolescenti maggiormente colpiti dal mal di testa sono quelli che vanno a scuola senza avere fatto la prima colazione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Feto femmina per l’ecografia e maschio secondo il DNA fetale: chi ha ragione?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Sia un'ecografia effettuata troppo presto sia il test che analizza il DNA del feto circolante nel sangue materno possono dare un risultato sbagliato. Ripetere l'ecografia in un'epoca della gravidanza in cui di sicuro diventa possibile visualizzare i genitali del bambino è quanto si può fare per scoprire,...  »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti