Mal di testa per un ragazzo su 2: troppe cure fai-da-te

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/11/2016 Aggiornato il 18/11/2016

Il mal di testa viene curato “in casa” dai ragazzi, prendendo antidolorifici in modo casuale o chiedendo consiglio ai genitori

Mal di testa per un ragazzo su 2: troppe cure fai-da-te

Tra gli adolescenti italiani il fastidio più comune sarebbe il mal di testa, la cui diffusione è molto significativa. È quanto emerge da un’indagine su più di 2.000 studenti di terza media condotta dal Dipartimento di Scienze clinico-chirurgiche diagnostiche e pediatriche dell’Università di Pavia, dalla Clinica pediatrica dell’Università dell’Aquila e dall’Associazione Laboratorio adolescenza.

Abuso di antidolorifici

Lo studio, oltre a registrare l’entità del fenomeno, ha cercato di capire come vengano affrontati gli episodi di cefalea e quali siano le cause associate al mal di testa. Questo dettaglio riveste molta importanza, perché spesso non viene consultato il medico di base o il pediatra e i ragazzi optano per rimedi fai-da-te o al massimo chiedono consiglio ai genitori sulla scelta del medicinale da assumere. Più precisamente, il 68% degli adolescenti assume antidolorifici per contrastare il mal di testa e il 43% non si è mai posto il problema degli effetti indesiderati.

Più colpite le femmine

I risultati dello studio evidenziano che metà del campione soffre di mal di testa almeno una volta al mese e in particolar modo sono le femmine a essere più soggette. Inoltre, addirittura un terzo del campione lamenta episodi di cefalea che vanno oltre l’ora e il 20% afferma che deve smettere qualsiasi attività e aspettare che il dolore passi.

Non solo stress

La maggior parte dei ragazzi ha affermato di avere mal di testa per problemi dovuti a stress psicologico, in particolare legato alla scuola. Tuttavia, come sottolinea Alberto Verrotti, direttore della Clinica pediatrica dell’Università dell’Aquila, “tra scuola-studio e mal di testa non ci può essere alcun rapporto clinico di causa-effetto. Si tratta, piuttosto, di una coincidenza temporale registrata dai ragazzi che dà comunque informazioni utili per individuare i possibili fattori scatenanti e gli strumenti più adatti a prevenire o a curare la cefalea durante l’adolescenza”.  Infatti, la cefalea può essere la spia di altri disagi: è quindi opportuno indagare a fondo questi episodi per riuscire a limitarne la frequenza. Una delle cause “fisiche” più frequenti sono i disturbi alla vista. Spesso gli adolescenti non fanno controlli oculistici e si rendono conto del problema solo quando sviluppano forti mal di testa.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Spesso gli adolescenti maggiormente colpiti dal mal di testa sono quelli che vanno a scuola senza avere fatto la prima colazione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti