Malattia di Crohn nei giovani: così si salva la convivialità

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 15/07/2021 Aggiornato il 15/07/2021

È possibile controllare a tavola la malattia di Crohn nei giovani con una costante dieta sana e l’uso di alimenti specifici nei giorni normali. Basta poi qualche piccola sostituzione per non avere problemi se si esce a mangiare con gli amici

Malattia di Crohn nei giovani: così si salva la convivialità

La malattia di Crohn, nei giovani soprattutto, può esporre a dolore e disagio in caso di sgarro a tavola. Con le scelte giuste è possibile sentirsi bene e non rinunciare alla socialità. Il cibo non è semplicemente un mezzo per alimentarsi. È anche un modo per far sentire bene l’organismo e, al tempo stesso, è il simbolo della convivialità. Questi ultimi due aspetti non sono semplici da gestire dalle persone che hanno la malattia di Crohn. Infatti gli alimenti considerati più “social” in una serata con gli amici (pizza, hamburger e patatine, piatti piccanti) sono quelli solitamente responsabili di dolore addominale e di corse in bagno, situazioni che possono rovinare la serata.

Cibo tra corpo e mente

È un aspetto della malattia di Crohn al quale non sempre si pensa, dal momento che l’attenzione nelle malattie infiammatorie croniche intestinale tende a prescrivere la dieta corretta, sottovalutando però le limitazioni che questa pone nella vita dei bambini e soprattutto degli adolescenti, per i quali il tempo trascorso con gli amici è essenziali. Gli esperti di AMICI Onlus evidenziano infatti come ciò che si mangia contribuisca a nutrire anche la sfera psichica, perché mente e cibo sono strettamente interconnessi e si influenzano a vicenda. Il tipo di alimentazione, quindi, soprattutto nei più giovani determina anche la salute mentale, lo stato d’animo, la qualità dei pensieri e dei comportamenti.

Una malattia che causa disagio

Secondo l’indagine del centro EngageMinds HUB dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, della campagna sociale “Crohnviviamo – Storie di giovani che la malattia di Crohn non può fermare”, per un giovane con la Malattia di Crohn, il cibo diventa fonte di stress in famiglia (6 casi su 10), causa situazioni spiacevoli con gli amici (circa 1 su 2) e complica la scuola (8 su 10). Insomma questa malattia cronica dell’intestino, che solo in Italia colpisce circa 150.000 mila persone, di cui un quarto riceve la diagnosi prima dei 20 anni, alimenta il disagio nutrizionale, che soprattutto nell’infanzia e nella giovinezza soffrono una vita sociale limitata (71%) e si sentono emarginati dai propri coetanei (41%). Nella lista dei cibi considerati più problematici per chi ha le MICI (Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali) ci sono gli alimenti piccanti (76%), alcolici (65%), fritti (64%) e fast food (64%), che spesso obbligano a correre in bagno, causando imbarazzo e sensazione di non potersi nutrire come gli i coetanei.

Dieta quotidiana corretta

Per evitare di incorrere in queste situazioni, è essenziale rispettare con attenzione tutti i giorni le indicazioni nutrizionali fornite dal gastroenterologo. In questo modo è possibile tenere sotto controllo la salute dell’intestino e limitare così gli eventuali effetti negativi della assunzione occasionale di alimenti dannosi. Con questo obiettivo è importante che vengano assunti anche i cosiddetti Alimenti a Fini medici speciali. In realtà, secondo gli esperti questi cibi nella maggior parte dei casi vengono indicati solo nelle fasi acute della malattia di Crohn. Nei giovani e un po’ in tutte le età, invece, questi alimenti dovrebbero comparire regolarmente per evitare l’acutizzazione del disturbo.

Sostituzioni sane

E anche nei momenti di tempo libero e convivialità con gli amici le scelte giuste possono aiutare a sentirsi bene, parte della compagnia o della serata. Per esempio, al posto degli alcolici e delle bevande dolci (che fanno male a tutti) si possono scegliere cocktail alla frutta o centrifugati, formaggi freschi e carni bianche al posto degli affettati, frutta e verdura fresca al posto di patatine fritte e dolci. Sono scelte intelligenti, da attuare anche chiedendo consiglio al proprio medico, che possono aiutare a unire attenzione alla salute e piacere della condivisione.

 
 

DA SAPERE

MICI, CHE COSA SONO

Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (o MICI) attualmente riguardano oltre 250.000 di persone in Italia e 5 milioni in tutto il mondo. Le più frequenti sono la malattia di Crohn (MC) e la colite ulcerosa (CU). La colite ulcerosa è localizzata esclusivamente al colon ed è caratterizzata dalla presenza di diarrea con sangue nelle feci. Nella malattia di Crohn i sintomi più frequenti sono il dolore addominale associato alla diarrea spesso senza sangue e perdita di peso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti