Malattie dei giovani, non solo ansia e depressione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/01/2017 Aggiornato il 18/01/2017

Ansia e depressione, sebbene tipiche, non sono le sole malattie dei giovani che sempre più spesso somatizzano il loro disagio, che si traduce in problemi della pelle e mal di stomaco

Malattie dei giovani, non solo ansia e depressione

Le problematiche di tipo psicologico e le malattie fisiche hanno spesso una forte correlazione. Secondo uno studio dell’Università di Basilea in Svizzera e dell’Università di Ruhr di Bochum in Germania, le malattie dei giovani relative all’apparato digerente e all’artrite si associano sempre più spesso alla depressione, mentre le malattie della pelle possono essere scatenate da disturbi d’ansia. Per malattie più gravi come l’epilessia, invece, ci può essere una pericolosa assonanza con i disturbi alimentari.

Sotto esame oltre 6.000 adolescenti

La ricerca, pubblicata su Plos One, ha incrociato i dati di 6.483 adolescenti americani tra i 13 e i 18 anni. I risultati hanno dimostrato che chi aveva sofferto in precedenza di disturbi mentali aveva più probabilità di sviluppare malattie fisiche. Viceversa, alcuni disturbi mentali si manifestano più facilmente dopo la comparsa di malattie fisiche.

Mens sana in corpore sano

In particolare, i ricercatori hanno scoperto che artrite e malattie del sistema digestivo spesso si manifestavano dopo la comparsa di disturbi come la depressione. La stessa causalità è stata registrata tra disturbi d’ansia, malattie della pelle e cardiopatie.  Lo studio conferma lo stretto rapporto tra la psiche e il benessere del corpo: questi due aspetti sono, infatti, fortemente legati tra loro e manifestano delle specificità interessanti dal punto di vista clinico.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Ippocrate già nel IV secolo a.C. aveva evidenziato l’importanza della mente e del carattere, il cui squilibrio poteva determinare la comparsa delle malattie del corpo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti