Malattie mentali: gli adolescenti “a rischio” sono i più soggetti

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 08/05/2018 Aggiornato il 02/08/2018

Le malattie mentali sono in aumento. Specie tra i giovani ‘invisibili’, che vivono situazioni di forte disagio psicologico, fuori e dentro casa

Malattie mentali: gli adolescenti “a rischio” sono i più soggetti

Le malattie mentali colpiscono sempre di più i ragazzi. In particolare, quelli più problematici, che diventano ad “alto rischio”. Sono gli adolescenti autori di reati, dipendenti da alcol e droga, i minori stranieri non accompagnati, i ragazzi con problematiche famigliari e relazionali. Un’umanità molto vasta, che abbraccia situazioni psicologiche diverse ma accomunate dal forte rischio di cadere vittima di disagio psichico.

Problema emergente

Le malattie mentali in adolescenza sono un problema emergente e proprio per questo sono state al centro dello studio “La salute mentale degli adolescenti”, condotto dall’Autorità garante dell’infanzia e adolescenza su otto focus group, in altrettante città italiane, anche attraverso questionari sottoposti ai tribunali per i minorenni (Palermo, Genova, Caltanissetta, Catania e Milano).

Famiglie sole

Il risultato è stato sconfortante. Perché manca tutto per poter affrontare la situazione sempre più comune delle malattie mentali in adolescenza. Dall’integrazione alla corretta comunicazione tra gli operatori, ai servizi e alle strutture dedicati. Emerge, inoltre, la solitudine delle famiglie con adolescenti “a rischio”.

Servono interventi tempestivi

Come affrontare il problema? Occorrono interventi tempestivi, e continuativi, che accompagnino i minori in un percorso di crescita e integrazione sociale fino alla maggiore età. Tra le tante raccomandazioni, è emersa  l’esigenza di assegnare risorse adeguate per la salute mentale in adolescenza e attivare una collaborazione tra istituzioni e professionisti che si occupano della salute mentale dei ragazzi. ”Abbiamo fiducia di poter di contribuire al miglioramento del sistema” spiega Filomena Albano, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.

Attenzione ai primi sintomi

Pietro Ferrara della Sip, Società italiana di pediatria, evidenzia che serve la formazione dei pediatri, perché “insieme ad altre categorie che hanno a che fare con l’universo di bambini e adolescenti sono quelli che hanno un primo contatto e possono capire i segnali di disagio lanciati dai ragazzi”. 

 
 

Da sapere

INVISIBILI E VULNERABILI

I ragazzi maggiormente a rischio di sviluppare malattie mentali sono quelli con un disagio forte, diverso da quello fisiologico, fuori e dentro casa, che spesso diventano “invisibili” e per questo poco intercettabili.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dubbio per il risultato del test di Coombs

24/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, dopo l'immunoprofilassi, il test di Coombs risulta negativo significa che non vi è sensibilizzazione verso il fattore RH: si tratta di un esito di cui essere contenti.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Streptococco vaginale al quinto mese di gravidanza

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti