Malattie sessualmente trasmissibili, sifilide in aumento tra i giovani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/09/2014 Aggiornato il 04/09/2014

Aumentano i casi di sifilide tra gli adolescenti. La colpa è imputabile anche ai social network che invitano a un sesso “libero” e privo di protezioni

Malattie sessualmente trasmissibili, sifilide in aumento tra i giovani

Aumentano le malattie sessualmente trasmissibili (Mst) tra gli adolescenti, una fra queste è la sifilide, e la colpa non è imputabile solo alla disinformazione globale che si evidenzia sui modi in cui viene affrontato il sesso, nella maggior parte dei casi senza precauzioni. La colpa dell’aumento delle malattie sessualmente trasmissibili come la sifilide è imputabile ai social network che invitano a un sesso “libero” e privo di protezioni.

Scarsa protezione e più rischi di infezioni

Secondo gli esperti gli adolescenti che utilizzano i social network sono spinti al sesso con minori protezioni. “Gli adolescenti hanno mediamente una maggior propensione ad adottare comportamenti improntati alla scarsa protezione e questo spiega come il sesso nell’era del Gps è ancora più a rischio – spiegano gli esperti – . I flirt sono sempre più geolocalizzati ed è inutile specificare che una sessualità vissuta senza le opportune precauzioni può portare all’insorgenza di malattie come l’Aids, la sifilide, la clamidia e la gonorrea”.

I numeri del problema

I dati dell’ultimo rapporto dell’European center for disease prevention and control suggeriscono che clamidia, gonorrea e sifilide sono le tre malattie sessualmente trasmissibili che in Europa sono in maggiore ascesa, alle quali si aggiungono le sottostimate epatite e herpes simplex. Dei 448 milioni di nuovi casi di malattie sessualmente trasmissibili che si manifestano ogni anno in tutto il mondo, 111 milioni interessano ragazzi sotto i 25 anni che evidentemente, al di là delle tecnologie, non hanno un livello accettabile di consapevolezza e cautela.

L’allarme dell’Oms

Il dato allarmante che mette in evidenza l’Organizzazione mondiale della sanità riguarda l’aumento importante delle malattie sessualmente trasmissibili, come la sifilide, e rapporti sessuali tra gli adolescenti sempre più precoci. “Si registra un ritorno preoccupante di malattie che si pensava addirittura fossero scomparse e una precocizzazione dei rapporti che non è accompagnata da un’adeguata informazione e sensibilizzazione”.

Il ruolo della prevenzione

Ecco, allora, il ruolo fondamentale della prevenzione contro le Mst, come la sifilide. Secondo gli esperti proteggersi è l’unica arma. “La società tecnologica – spiegano – fornisce strumenti sempre più facili e sofisticati per chi sceglie il sesso veloce e con gli sconosciuti, ma non investe né insiste sulla prevenzione e sulla comunicazione del fatto che, almeno dal punto di vista della salute del corpo, proteggersi è l’unica applicazione cruciale”.

In breve

MAI SENZA PRECAUZIONI

Aumentano i casi di adolescenti che contraggono malattie sessualmente trasmissibili, come la sifilide. E la colpa, secondo gli esperti è anche imputabile ai social network che invitano a un sesso “libero” e privo di protezioni. La prevenzione è l’unica arma in grado di allontanare il fenomeno delle Mst tra le fasce giovani della popolazione. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti