Mancanza di sonno crea dipendenza, disturbi mentali e incidenti anche tra gli adolescenti

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 05/12/2018 Aggiornato il 05/12/2018

Dormire meno di otto ore per notte aumenta il rischio di disturbi mentali, incidenti e dipendenze, anche tra i più giovani. Sotto accusa l’uso eccessivo degli smartphone

Mancanza di sonno crea dipendenza, disturbi mentali e incidenti anche tra gli adolescenti

Le classiche otto ore per notte sono il segreto del benessere. Anche da giovanissimi, fra i 14 e i 17 anni. Dormire meno di sei ore, invece, espone al rischio di dipendenze, di disturbi mentali e incidenti. Lo sostengono i ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston che hanno pubblicato uno studio sulla mancanza di sonno sulla rivista medica Jama Pediatrics.

Insonnia da smartphone

Sotto accusa per la mancanza di sonno sono soprattutto gli smartphone, come indicano i dati raccolti tra il 2007 e il 2015 su 67.615 studenti americani delle scuole secondarie superiori. I dati hanno, infatti, dimostrato che i ragazzi che dormivano meno di 6 ore erano anche più esposti a comportamenti a rischi come il consumo di alcol, di tabacco, di cannabis e di guida in stato di ebrezza.

Il ruolo dei genitori

I ricercatori hanno anche scoperto una correlazione tra mancanza di sonno, disturbi dell’umore e autolesionismo. I ragazzi che dormono poco sono risultati infatti tre volte più portati a pensieri suicidi. I ricercatori suggeriscono ai genitori di spingere i figli a fare attività fisica e di vigilare sul loro riposo, mandandoli a dormire presto e facendo loro spegnere i cellulari e gli apparecchi elettronici di notte.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Durante il riposo notturno il cervello continua a elaborare le informazioni “immagazzinate” durante la giornata e rafforza i collegamenti sinaptici (i “comunicatori” dei neuroni). Questo, specie durante l’adolescenza, favorisce e stimola l’apprendimento.  

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti