Mangiare in famiglia migliora l’autostima degli adolescenti

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 20/08/2019 Aggiornato il 20/08/2019

Mangiare in compagnia della famiglia può aiutare gli adolescenti a sviluppare un'immagine corporea positiva e, dunque, ad accettare se stessi. Ecco perché

Mangiare in famiglia migliora l’autostima degli adolescenti

Colazione, pranzo e cena a casa. Ovvero, tornare alle vecchie abitudini del passato quando mangiare in famiglia era la norma. Una consuetudine che aiuta gli adolescenti ad apprezzare il proprio corpo. Oggi, questo momento caratteristico della vita familiare è spesso dimenticato, ma andrebbe rivalutato alla luce dei suoi aspetti positivi.

Coinvolti 12mila adolescenti

È quanto hanno osservato i ricercatori della University of Missouri (Stati Uniti) in uno studio pubblicato di recente sulla rivista scientifica Social Work in Public Health che ha coinvolto 12mila adolescenti, provenienti da oltre 300 scuole di tutto il territorio statunitense.La ricerca ha monitorato i comportamenti alimentari, inclusi la frequenza della colazione e dei pasti con i genitori. Oltre la metà del campione aveva riferito di fare colazione per cinque giorni alla settimana, più del 30% di farla meno di cinque giorni a settimana, mentre quasi il 17% la saltava regolarmente. Tendenzialmente erano più i maschi che le femmine a mangiare al mattino. I ricercatori hanno così potuto constatare che gli adolescenti che regolarmente mangiavano con un genitore tendevano ad avere un’immagine positiva del proprio aspetto.

Risvolti positivi

Un moti di più per mangiare in famiglia. Essere soddisfatti del proprio aspetto, infatti, aiuta i ragazzi e le ragazze ad attraversare serenamente una fase essenziale della loro crescita, con ricadute positive anche negli anni futuri, e in questo senso il ruolo dei genitori è fondamentale, come osserva Virginia Ramseyer Winter, autrice dello studio: “I comportamenti salutari di un genitore possono avere effetto a lungo termine su un bambino. I risultati di questo studio suggeriscono che una relazione positiva con il cibo, come fare colazione e mangiare in famiglia, possa associarsi con l’immagine del corpo”. 

Migliora l’autopercezione

Non si deve dimenticare che l’adolescenza non è un’età facile: questo è il momento in cui i ragazzi e le ragazze cominciano a prendere consapevolezza di sé, del proprio fisico, ad avere un’autopercezione più chiara. Guardandosi allo specchio ci si può piacere o meno, si può essere soddisfatti dell’immagine riflessa o al contrario respingerla. L’immagine corporea può essere dunque positiva o negativa, con inevitabili ricadute sulla propria autostima.

Previene il disagio mentale

In questa età, poi, gli adolescenti sono sottoposti a una serie di pressioni da parte della  pubblicità, della cultura e della moda, che propongono determinati modelli di bellezza. Ecco quindi che il giudizio degli altri condiziona la propria autostima. Gli adolescenti in sovrappeso, per esempio, sono tra i soggetti che più facilmente tendono a sviluppare un’immagine di se stessi negativa, con il rischio di adottare diete drastiche o di sviluppare disturbi alimentari o problemi come ansia e depressione. “Sappiamo che sviluppare dei comportamenti salutari durante l’adolescenza, come fare colazione ogni giorno e mangiare in famiglia, può avere degli effetti nel lungo periodo nell’età adulta”, ricorda la ricercatrice. Pertanto “avere una relazione sana con il cibo può avere un impatto significativo sul benessere”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Gli adolescenti che pranzano in famiglia mangiano in modo più sano rispetto ai loro coetanei abituati ai “pasti fuori casa”. Consumano maggiori quantità di cereali, frutta e verdura. E una dieta equilibrata educa a mangiare in modo sano anche da adulti.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti