Musica in cuffia: più rischi per gli adolescenti

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 16/09/2019 Aggiornato il 16/09/2019

Molti, giovani e meno giovani, hanno ormai l’abitudine di ascoltare la musica con le cuffiette, per strada o sui mezzi pubblici, mentre studiano e perfino per addormentarsi. Ma a rischiare di più sono gli adolescenti. Ecco perché

Musica in cuffia: più rischi per gli adolescenti

La musica rappresenta una forma di evasione per gli adolescenti come per gli adulti. Ascoltarla nel tempo libero rappresenta un modo per esprimere le proprie emozioni. È stato riscontrato, tuttavia, che l’esposizione prolungata alla musica in cuffia può causare danni all’udito.

Non più di un’ora al giorno

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità si dovrebbero tenere le cuffiette nelle orecchie per non più di un’ora al giorno, con un volume non superiore al 60% della portata dell’apparecchio utilizzato, nella maggioranza dei casi lo smartphone. L’esposizione continua ai dispositivi può, infatti, causare danni importanti negli anni: l’udito invecchia molto più velocemente. Secondo i dati dell’Oms, oltre un miliardo di giovani rischia di perdere l’udito semplicemente ascoltando la musica in cuffia, ha dichiarato la dottoressa Shelly Chadha, funzionario tecnico ed esperta di problemi dell’udito presso l’Oms.

I numeri della ricerca

Una persona su 20, 432 milioni di adulti e 34 milioni di bambini hanno una perdita uditiva invalidante con un impatto decisivo sulla qualità della vita. A loro si devono  aggiungere, sempre secondo i dati dello studio svolto in collaborazione con l’Unione Internazionale delle telecomunicazioni, un miliardo di giovani tra i 12 e i 35 anni. I danni non sono causati soltanto dalla musica in cuffia: bisognerebbe, in generale, evitare l’esposizione a suoni che durano poco ma ad alta intensità, come quelli generati dai fuochi d’artificio e dal traffico urbano (come i clacson). 
 

 
 
 

Da sapere!

L’American Academy of Pediatrics raccomanda almeno due controlli dell’udito: la prima tra gli 11 e 14 anni e la seconda tra 15 e 17 anni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti