Musica in cuffia: più rischi per gli adolescenti

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 16/09/2019 Aggiornato il 16/09/2019

Molti, giovani e meno giovani, hanno ormai l’abitudine di ascoltare la musica con le cuffiette, per strada o sui mezzi pubblici, mentre studiano e perfino per addormentarsi. Ma a rischiare di più sono gli adolescenti. Ecco perché

Musica in cuffia: più rischi per gli adolescenti

La musica rappresenta una forma di evasione per gli adolescenti come per gli adulti. Ascoltarla nel tempo libero rappresenta un modo per esprimere le proprie emozioni. È stato riscontrato, tuttavia, che l’esposizione prolungata alla musica in cuffia può causare danni all’udito.

Non più di un’ora al giorno

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità si dovrebbero tenere le cuffiette nelle orecchie per non più di un’ora al giorno, con un volume non superiore al 60% della portata dell’apparecchio utilizzato, nella maggioranza dei casi lo smartphone. L’esposizione continua ai dispositivi può, infatti, causare danni importanti negli anni: l’udito invecchia molto più velocemente. Secondo i dati dell’Oms, oltre un miliardo di giovani rischia di perdere l’udito semplicemente ascoltando la musica in cuffia, ha dichiarato la dottoressa Shelly Chadha, funzionario tecnico ed esperta di problemi dell’udito presso l’Oms.

I numeri della ricerca

Una persona su 20, 432 milioni di adulti e 34 milioni di bambini hanno una perdita uditiva invalidante con un impatto decisivo sulla qualità della vita. A loro si devono  aggiungere, sempre secondo i dati dello studio svolto in collaborazione con l’Unione Internazionale delle telecomunicazioni, un miliardo di giovani tra i 12 e i 35 anni. I danni non sono causati soltanto dalla musica in cuffia: bisognerebbe, in generale, evitare l’esposizione a suoni che durano poco ma ad alta intensità, come quelli generati dai fuochi d’artificio e dal traffico urbano (come i clacson). 
 

 
 
 

Da sapere!

L’American Academy of Pediatrics raccomanda almeno due controlli dell’udito: la prima tra gli 11 e 14 anni e la seconda tra 15 e 17 anni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti