No ai giochi on line anche a tavola!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/02/2014 Aggiornato il 18/02/2014

Poca comunicazione in famiglia e un’alimentazione inadeguata se si usano i giochi on line a tavola. Eppure è un fenomeno sempre più diffuso, e non solo tra i ragazzi  

No ai giochi on line anche a tavola!

 

Completamente assorbiti da smartphone, tablet e giochi on line. I ragazzi sono travolti da un vero e proprio “tzunami” dell’informazione. Sono sempre connessi, anche a tavola. E gli effetti sui loro comportamenti? Distrazione, poca comunicazione in famiglia e un’alimentazione inadeguata. Il problema non dipende solo dai figli, ma dai genitori che offrono loro spesso cibi poco salutari, usano loro stessi gli smartphone a tavola e accettano il silenzio dei figli.

A tavola con lo smartphone

La relazione fra uso dei media e abitudini familiari durante i pasti principali è stata approfondita dai ricercatori della università del Minnesota, a Minneapolis, con una indagine pubblicata sul Journal of the academy of nutrition and dietetics. Lo studio ha confrontato l’uso di dispositivi e giochi on line da parte degli adolescenti, il tipo di cibi serviti a tavola e il livello di comunicazione in oltre 1.800 famiglie americane.

Lo studio su 1800 famiglie

L’uso dei media elettronici era preponderante soprattutto nelle famiglie con bassi livelli di comunicazione. “L’uso dei dispositivi e giochi on line è anche direttamente associato a menù carenti di verdure, frutta, succhi al 100% di frutta, latte e carne – spiegano gli autori – mentre c’è abbondanza di bevande zuccherate. Sarebbero necessarie campagne di sensibilizzazione verso le famiglie per correggere tali cattive abitudini”.

Fenomeno diffuso tra i nostri bambini

Questa abitudine è diffusa anche in Italia. Andrea Vania, docente di pediatria all’università La Sapienza di Roma e consulente per la nutrizione della Società italiana di pediatria commenta: “Il problema si fa sempre più evidente anche in Italia, dove è facile osservare ragazzini che perfino al ristorante giocano con i dispositivi e giochi on line. La tecnologia va sempre più avanti, fa parte della vita di figli e dei genitori, che danno essi stessi il cattivo esempio rimanendo connessi agli smartphone e ai telefonini mentre mangiano. Condividere i pasti con la tv e gli altri media elimina gli aspetti sociali e affettivi che si solidificano a tavola”.

Alimentazione pessima

Secondo i pediatri italiani anche la qualità dell’alimentazione è diventata pessima. “I genitori italiani scelgono sempre più piatti pronti, cibi congelati da scaldare e spuntini spazzatura – precisa il dottor Vania -. Paradossalmente dovremmo sfruttare le distrazioni dei giochi elettronici per dare loro più frutta e verdura”. 

In breve

REGOLE FERREE IN FAMIGLIA

Come risolvere il problema? “Le campagne di sensibilizzazione fanno poco, sono le regole interne delle famiglie a evitare i danni – conclude il pediatra – È stato dimostrato che le famiglie che danno più regole a tavola, divieti di schermi inclusi, sono anche quelle in cui la qualità dei cibi è superiore”.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti