Nuove diagnosi di Hiv: a rischio i più giovani

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 08/07/2019 Aggiornato il 08/07/2019

La maggioranza delle nuove diagnosi di Hiv è attribuibile a rapporti sessuali non protetti. Le infezioni in Italia non calano soprattutto tra i giovani

Nuove diagnosi di Hiv: a rischio i più giovani

Secondo i dati riportati dall’ultima edizione della conferenza Icar (Italian Conference on Aids and Antiviral Research), in Italia i casi di infezione da Hiv non accennano a diminuire: 3.443 nuove diagnosi di Hiv registrate nel 2017 (dati Coa, Centro Operativo Aids), pari a 5,7 nuovi casi ogni 100mila residenti, con un andamento che è rimasto pressoché stabile dal 2015. L’incidenza più elevata di infezioni riguarda i giovani. La maggioranza delle nuove diagnosi di Hiv è attribuibile a rapporti sessuali non protetti, che costituiscono circa l’84,3% di tutte le segnalazioni: i nuovi soggetti affetti da Hiv sono per l’88% maschi, etero nel 45,8% dei casi, omosessuali nel 38,5%.

La città più colpita è Milano

Le persone con infezione da Hiv in terapia sono oltre 100.000 in Italia. Con 430 nuove diagnosi di Hiv nel 2018, più di una nuova al giorno (dati di Ats Milano) è il capoluogo lombardo la città con più casi in Italia. Nel 10% circa dei casi, l’Hiv è già progredito in Aids. Il Sindaco Giuseppe Sala ha firmato la “Paris Declaration”, con cui la municipalità di Milano, prima città in Italia, si è impegnata a ridurre al massimo, fino a zero, i nuovi casi di infezione da Hiv nel 2030. Pochi mesi dopo Milano, anche il comune di Bergamo ha firmato il protocollo internazionale di Parigi.

Malati inconsapevoli

Molto preoccupante è il fatto che circa la metà delle persone arrivi tardivamente alla diagnosi e in fase clinica avanzata. Si stima che nel nostro Paese circa 15.000 persone siano infette dal virus senza esserne consapevoli. Questi pazienti non diagnosticati e non in trattamento progrediscono verso la malattia e sono una potenziale fonte incontrollata di trasmissione. La nota positiva è che oltre il 90% dei pazienti che accede alle cure è undetectable, ossia in grado di controllare completamente la replicazione virale. Si tratta di una buona percentuale rapportata a quella globale: in molti Paesi del mondo, degli oltre 37 milioni di persone che vivono con l’infezione da Hiv, la percentuale che è in grado di controllare la replicazione del virus oscilla tra il 50 e il 60%.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per rispondere ai bisogni clinici dei pazienti, sono necessari non soltanto nuovi famaci, ma nuove strategie terapeutiche. Per ridurre concretamente il numero di nuove infezioni è necessario puntare alla cosiddetta Rapid Art, vale a dire iniziare quasi immediatamente, alla diagnosi, la terapia antiretrovirale.

 

 

Fonti / Bibliografia

  • ICAR 2019 - 11th Italian Conference on AIDS and Antiviral ResearchICAR torna a Milano dal 5 al 7 giugno 2019: metodologie oggi idonee, temi cruciali nella battaglia contro l’HIV e le altre infezioni virali, forte interazione tra ricerca di base, translazionale e clinica, necessità di un linguaggio comune tra comunità scientifica, dei pazienti e società civile.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti