Obesità: adolescenti a rischio se dormono poco

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/10/2014 Aggiornato il 02/10/2014

Mangiare meglio non basta. Gli adolescenti che dormono poco sono a rischio di sviluppare obesità. I consigli per i genitori

Obesità: adolescenti a rischio se dormono poco

Adolescenti a rischio obesità se dormono poco. Non conta solo la dieta. Secondo ricercatori della Columbia University e della University of North Carolina (Stati Uniti), tra i motivi della dilagante obesità tra gli adolescenti c’è anche una carenza di sonno.

L’ideale sono 8 ore

Secondo gli autori della ricerca, gli adolescenti che dormono meno di 6 ore a notte hanno il 20% di probabilità in più di essere obesi dopo i 20 anni. Chi invece resta a letto per almeno 8 ore, è più protetto dal punto di vista del controllo del peso. Per dimostrarlo, i ricercatori hanno analizzato le informazioni sulla salute di oltre 10mila ragazzi americani dai 16 ai 21 anni. Quasi un quinto dei più piccoli ha ammesso di dormire meno di 6 ore a notte: gli scienziati hanno così concluso che gli adolescenti sono a rischio obesità se dormono poco. 

La situazione in Italia

In Italia gli obesi sono circa 5,5 milioni: il nostro Paese detiene il triste primato europeo del maggior numero di bambini e adolescenti in forte sovrappeso (pari al 36%) e obesi (pari al 10-15%). Le percentuali più elevate di sovrappeso e obesità infantile si riscontrano nelle regioni del Centro-Sud: in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Basilicata l’eccesso ponderale riguarda più del 40% del campione, mentre Sardegna, Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige sono sotto il 25%.

Un problema dalle tante cause

L’obesità infantile dipende da diversi fattori: eccessiva o cattiva alimentazione, ridotta attività fisica, fattori di tipo genetico/familiare, alterazioni ormonali quali ipotiroidismo o disfunzioni surrenali. Ora anche lo stile di vita e il sonno entrano a far parte dei fattori di rischio, perché questo studio dimostra che gli adolescenti a rischio obesità se dormono poco.

I consigli per i genitori

Gli esperti consigliano ai genitori degli adolescenti di monitorare la qualità e la quantità del riposo dei loro ragazzi. Fondamentale non solo il numero di ore passate a letto, ma anche la messa in pratica delle regole di cosiddetta igiene del sonno, che assicurano notti serene e un riposo rigenerante. Tra le principali: non andare a letto a digiuno ma consumare una cena leggera, evitare le attività eccitanti come film dell’orrore o videogame, non utilizzare smartphone o tablet nelle due ore precedenti il momento di andare a letto ma preferire attività rilassanti, come un bagno caldo o un buon libro.

In breve

UN DATO PREOCCUPANTE

Spesso i genitori non sono consapevoli dei problemi di peso dei figli: tra le madri di bambini in sovrappeso o obesi, il 38% non ritiene che il figlio sia in eccesso ponderale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti