Obesità: per gli adolescenti dormire poco è un rischio per il cuore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/04/2014 Aggiornato il 22/04/2014

L'obesità è tra le possibili cause di problemi al cuore negli adolescenti con disturbi del sonno

Obesità: per gli adolescenti dormire poco è un rischio per il cuore

L’allarme arriva da un recente studio condotto dagli esperti dell’Università del Michigan, coordinati da Heidi IglayReger e pubblicato sul Journal of Pediatrics, secondo cui gli adolescenti colpiti da obesità che non dormono a sufficienza potrebbero veder aumentare il rischio di soffrire di patologie cardiometaboliche. Gli adolescenti, negli Stati Uniti, rientrano in una fascia d’età caratterizzata da un tasso di prevalenza del sovrappeso e dell’obesità pari al 30 per cento.

Il rischio cardiometabolico

I ricercatori hanno preso in esame i dati relativi a un campione di 37 adolescenti  obesi tra gli 11 e i 17 anni d’età. Le caratteristiche metaboliche (colesterolo a digiuno e glicemia, circonferenza della vita, indice di massa corporea e pressione del sangue) sono stati misurate per creare un punteggio di rischio cardiometabolico. Gli adolescenti sono stati dotati di un rilevatore dell’attività fisica, che dovevano indossare per 24 ore al giorno per sette giorni, per misurare le modalità tipiche di attività fisica e di sonno. Solo cinque tra i partecipanti hanno dormito almeno 8,5 ore per notte, limite consigliato dagli esperti.

L’importanza della qualità del sonno

Lo studio non è in grado di determinare se sia la mancanza di sonno a provocare le malattie cardiometaboliche o se sia invece sia l’obesità a provocare disturbi del sonno. Tuttavia, la forte associazione rilevata tra durata del sonno e rischio cardiometabolico, indipendentemente dall’attività fisica svolta, suggerisce un significativo impatto della qualità del sonno sulla salute degli adolescenti obesi. Questi dati forniscono la prova che la valutazione oggettiva del sonno può essere un utile strumento di screening per identificare adolescenti a rischio. Ulteriori studi saranno necessari per determinare se aumentare la durata del sonno potrebbe diminuire il rischio di sviluppare malattie cardiometaboliche.

In breve

PIU’ SI DORME, MENO SI INGRASSA

Secondo uno studio condotto in Pennsylvania su oltre mille ragazzi, ogni ora in più di sonno è associabile a una riduzione dell’indice di massa corporea. Un’associazione che risulta maggiore tra gli adolescenti con livelli di indice di massa corporea più elevati.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti