Occhio alla postura da smartphone: rende gobbi!

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 13/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

La posizione assunta controllando sempre lo smartphone può danneggiare la schiena dei giovanissimi, che possono diventare gobbi e soffrire di mal di schiena

Occhio alla postura da smartphone: rende gobbi!

Quanti ragazzi stanno per tantissime ore della giornata con il collo piegato, petto incassato, occhi fissi allo schermo? Secondo Sebastiano Cudoni, presidente nazionale dell’Otodi (Ortopedici e traumatologi ospedalieri d’Italia) e direttore dell’Unità di ortopedia e traumatologia dell’ospedale San Francesco di Nuoro, stare per ore ogni giorno chini sullo smartphone influisce sulla colonna, di bambini e adulti, rendendoli gobbi. Con un effetto che dipende dalla posizione e dal tempo: le forze che insistono sulla schiena possono creare un danno anche dal punto di vista della sintomatologia, cioè con la comparsa di dolore.

Attenti allo zainetto

Altrettanto dannoso può essere lo zainetto della scuola carico di libri, anche se bisogna sottolineare che lo zaino pesante può avere un ruolo nel mal di schiena, non nella scoliosi, che invece ha una causa ereditaria. Occorre verificare il peso dello zainetto: non deve superare il 10-15% di quello corporeo dei bambini, non deve essere troppo grande né troppo pesante. Così si riduce il rischio che compaiano problemi.

No alla sedentarietà

Il vero problema è che oggi i nostri giovanissimi sono sempre più sedentari, perché un antidoto a questi problemi, compreso il fatto di stare gobbi, è sicuramente l’attività fisica, che è sempre utile, a tutte le età. È questo il modo migliore per ridurre il tempo passato allo smartphone, negativo proprio per la schiena. Ma non solo.

I controlli da fare

La necessità è quindi quella di individuare per tempo queste problematiche e cercare di correggerle quando è ancora possibile. I genitori devono stare attenti alla situazione della sintomatologia: se c’è dolore, non va mai sottovalutato. Quanto alla scoliosi, è importante vedere se ci sono casi in famiglia: ecco perché è bene intercettarla subito con controlli in età precoce. Nelle femmine il controllo della schiena deve essere effettuato a 10-12 anni, mentre nei maschi si può aspettare fino a 13 anni, se non si manifestano particolari problemi.

 

 

 
 
 

FORSE NON SAPEVI CHE…

È stata ipotizzata una relazione con la grandezza del dispositivo: più è piccolo lo schermo, meno ci passiamo del tempo, ma una dimensione minore ci porta anche ad una curvatura del corpo più accentuata.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti