Omofobia: troppi adolescenti non reggono e arrivano a gesti estremi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/09/2013 Aggiornato il 10/09/2013

Derisione, discriminazione, isolamento: l’omofobia è la "molla" scatenante che spinge i ragazzi più fragili a togliersi la vita 

Omofobia: troppi adolescenti non reggono e arrivano a gesti estremi

Sentirsi puntare il dito come omosessuale è un attacco alla propria identità, forse già traballante, ma è talmente forte il colpo, che il suicidio diventa l’unica via di fuga per alcuni adolescenti. È proprio così: l’omofobia è la “molla” scatenante del suicidio nel 10% dei casi tra gli adolescenti. A dare la notizia sconcertante è la Società italiana di psichiatria (Sip), che punta il dito contro un fenomeno sempre più diffuso tra i giovani, vale a dire il bullismo. E, del resto, i frequenti e recenti casi di cronaca ne sono la triste conferma.

Gesti estremi di chi è preso in giro

Secondo gli psichiatri in un momento di crescita così delicato come l’adolescenza, “ogni critica come l’omofobia viene vissuta come un giudizio globale, una sentenza definitiva. Ci si sente esclusi per sempre, espulsi dal gruppo dei pari. E questo, unitamente a un problema di sofferenza di fondo, e in una fase di maturazione sessuale, può condurre a gesti di impulsività acuta, compreso il suicidio”. E i dati parlano chiaro: il 15% degli under 18 che ha tentato il suicidio è stato vittima di bullismo.

Facebook e Messenger fanno da cassa di risonanza

Spesso gli episodi di bullismo avvengono all’interno di Messenger e Facebook e tanti – troppi – sono i ragazzi che si tolgono la vita proprio in seguito ad accuse di omofobia.

Attenzione ai campanelli d’allarme

Gli esperti indicano alcuni segnali rivelatori da non sottovalutare: l’isolamento del ragazzo, la creazione di gruppetti rigidi, la forte personalità di un alunno, l’osservazione delle dinamiche durante i momenti di ricreazione in classe.

In breve

UN DRAMMA SOCIALE

Secondo gli psichiatri in un momento di crescita così delicato come l’adolescenza “ogni critica viene vissuta come una sentenza definitiva, che spinge a uccidersi”. Molto spesso, infatti, questi drammi colpiscono i i ragazzini di 14-15 anni quando vengono additati come gay. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti